Cultura Firenze
da mercoledì 12 Marzo 2014 a mercoledì 16 Aprile 2014
Libri Libristi: due appuntamenti al mese con giornalisti e scrittori alla Libreria della Pergola a Firenze
Libri Libristi: due appuntamenti al mese, di mercoledì, due momenti di incontro con giornalisti e scrittori organizzati dall’Associazione I Libristi, giornalisti-scrittori toscani in collaborazione con Toscanalibri e con la Libreria Dei Lettori al Teatro della Pergola, nella sede della Libreria, in via della Pergola 12 a Firenze, accanto al Teatro. Saggi, narrativa, poesia, letteratura di viaggio, un programma variegato ricco di spunti e riflessioni per chi ama la cultura del libro e della lettura.
Sarà che ci si sente stretti in una scrittura che si consuma con le notizie del giorno, sarà che il giornalismo alimenta capacità e desideri per la parola scritta, qualunque sia. Ma sono tanti i giornalisti che scrivono libri, di ogni genere. L’associazione culturale Libristi nasce da giornalisti-scrittori che intendono fare rete e promuovere la lettura condivisa. I Libristi, assieme a Toscanalibri, alla Libreria dei Lettori proporranno due incontri al mese. Per parlare di attualità e di storia, di poesia e di giornalismo narrativo, di musica e di sport, di reportage e di inchieste sociali.
Programma di marzo e aprile
12 Marzo, ore 18.30
Michele Taddei, Scandalosa Siena. Dalla vicenda MPS alla crisi politica, Cantagalli Edizioni (pag.208, Euro 14)
Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, vive e lavora a Siena. Fondatore dell’Agenzia Impress, ha vinto il premio Montalcino con la sua “Guida all’andar lento”. Nel 2009 ha pubblicato “Siamo onesti!”, biografia di Bettino Ricasoli che consente non poche riflessioni anche sull’Italia di oggi. Ha un blog dal titolo eloquente: Ah, s’io fossi fuoco. In questo libro racconta un anno di fatti che hanno sconvolto la vita della città del Palio.
26 Marzo, ore 18.30
Quando a Firenze accadeva di tutto: incontro con Luca Giannelli e Bruno Casini
Luca Giannelli, Firenze, gli irripetibili anni 60, Scrasamax Ideazioni (pag. 198, Euro 18)
Giornalista fiorentino, Luca Giannelli racconta una Firenze che appartiene a un’altra epoca, senza la quale però non si capirebbe la Firenze dei nostri giorni. Le trasformazioni urbanistiche, i conflitti della Chiesa, il giornalismo e l’alluvione, il ’68 studentesco, la sorprendente Firenze dei night e dei dancing, la musica dell’ondata beat, la geografia cittadina dei cinema, lo sport gigliato e scudettato, la grande stagione della moda. E molto altro ancora.
Bruno Casini, Ribelli nello spazio. Culture underground degli anni Settanta, Zona Editore ( pag. 208, Euro 18)
Con Bruno Casini facciamo invece un salto nella Firenze degli anni Settanta, nelle sue piazze, i suoi locali, dallo Space Electronic al Banana Moon, quando si ascoltavano dischi in vinile e si leggeva la Beat Generation, mentre irrompevano sulla scena della vita il cinema off, le culture psichedeliche, la cucina macrobiotica, le militanze politiche, le prime riunioni gay, le prime discoteche omosex, il teatro sperimentale, la moda freak, le comunità hippy, il rock clubbing, le fughe estive, le vacanze ad Amsterdam…. insomma, la cultura underground.
9 Aprile, ore 18.30
Michele Marziani, Nel nome di Marco, Ediciclo (pag. 206, Euro 14,50)
Dopo vent’anni di giornalismo dedicato ai temi sociali, all’ambiente, alla valorizzazione dei territori e della cultura enogastronomica italiana, nel 2007 ha abbandonato tutte le collaborazioni giornalistiche, per dedicarsi soprattutto alla narrativa, pur proseguendo nella pubblicazione di saggi di viaggio. Tiene corsi di scrittura presso l’Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini” di Rimini. “Nel nome di Marco” è il suo ultimo romanzo. Marco è Marco Pantani: ascesa e caduta di un mito non solo del ciclismo, raccontato a 10 anni dalla scomparsa.
16 Aprile, ore 18.30
Sandra Cervone e Enrico Zoi: poeti a confronto
A distanza di due anni dall’ultimo incontro che ha messo insieme Firenze e Gaeta, in un ponte di parole ormai consolidato, Sandra Cervone ed Enrico Zoi, entrambi giornalisti, entrambi poeti, si presentano insieme. Sarà l’occasione per presentare a Firenze l’esperienza sociale ed editoriale dei poeti di Gaeta e di De-Comporre.
Info: https://www.facebook.com/pages/I-libristi/348515061945311.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Uova d’Autori, caccia al tesoro tra le opere d’arte al Museo Brizzolari
Il 22 aprile 2025 si parte per una caccia al tesoro… tra le opere d’arte! Al Leggi tutto
-
Il Museo del Calcio è sempre aperto per tutte le vacanze di Pasqua, 25 aprile e primo di maggio
Il Museo del Calcio è sempre aperto: per tutte le vacanze di Pasqua, ogni giorno, Leggi tutto
-
I Musei di Certaldo aperti con Orario Continuato: Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio
Per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, il Comune di Certaldo in Leggi tutto
-
Convegno FOR.SA – Foresta e Salute, un modello innovativo di benessere e sostenibilità
Quali sono i criteri per individuare i luoghi adatti alla Terapia Forestale? Anche la foresta Leggi tutto
-
Cruel Labyrinth – Labirinto crudele la mostra personale di Marcello Vandelli al Circolo degli Artisti
RAFFAELLA RITA FERRARI ECLIPSIS STYLE PROJECT presentano CRUEL LABYRINTH – LABIRINTO CRUDELE mostra personale di MARCELLO VANDELLI L’alchimia visionaria di Marcello Leggi tutto
-
Chiamata alle Arti la mostra che ricorda e unisce nello Spazio Brizzolari
Partita lo scorso 22 marzo 2025 la ‘’Chiamata alle arti’’ per gli artisti (pittura, scultura Leggi tutto