Cultura Bagno a Ripoli
da giovedì 20 Marzo 2025 a giovedì 10 Aprile 2025
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire i segreti del grande schermo. L’iniziativa, promossa dal Comune di Bagno a Ripoli e dalla Biblioteca di via di Belmonte, si intitola “Quattro passi nel cinema” e prevede quattro incontri, per l’appunto, il giovedì sera dalle 21.00 alle 23.30 a partire dal 20 marzo. In cattedra ci sarà il professor Alberto Peraldo, insegnante di linguaggio audiovisivo e videomaker, che vanta importanti collaborazioni con enti e istituzioni del settore a livello nazionale e una grande esperienza come sceneggiatore e direttore di documentari, corti e live visual.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e si svolgeranno in SalaPiù. Ognuno proporrà l’esplorazione di un tema specifico unendo alla spiegazione la proiezione di numerosi spezzoni cinematografici: il piacere della visione si accompagnerà alla conoscenza degli elementi linguistici, narrativi, tecnici ed estetici che compongono il variegato mondo del cinema. Saranno presi come spunto film classici e contemporanei, generi e stili differenti, autori e interpreti internazionali, storie universali e racconti sorprendenti.
Il primo incontro, giovedì 20, sarà dedicato ai documentari creativi mentre il 27 marzo la lezione sarà incentrata sui remake. La figura di Dracula nella storia dei cinema sarà la “materia” della terza lezione, il 3 aprile. Mentre l’ultima, il 10 aprile, si concentrerà sulle tecniche cinematografiche all’interno di piccoli spazi e ambienti.
Per partecipare è consigliata la prenotazione, da effettuare telefonando allo 0556390455/461 oppure inviando una mail a biblioteca@comune.bagno-a-ripoli.fi.it.
Di seguito il programma integrale.
• Documentari creativi: il meraviglioso “Cinema del reale”. – Giovedì 20 marzo
• Remake: film rinnovati secondo autori e stili differenti. – Giovedì 27 marzo
• Dracula e i suoi fratelli: il vampiro nella Storia del Cinema. – Giovedì 3 aprile
• Guardare dentro: mondi cinematografici in case, stanze e piccoli ambienti. – Giovedì 10 aprile.
Alberto Peraldo, insegnante di linguaggio audiovisivo e videomaker, è operatore di Lanterne Magiche – La Scuola, con il Cinema, il programma di formazione ed educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo di Fondazione Sistema Toscana. Ha realizzato progetti nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione, e ha collaborato con il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Ha sceneggiato e diretto documentari, live visual, cortometraggi d’animazione, filmati istituzionali e commerciali, con riconoscimenti in concorsi nazionali.
Dove: La Biblioteca comunale si trova in via di Belmonte 35 a Ponte a Niccheri.
Info: http://biblioteca.comune.bagno-a-ripoli.fi.it
“Non solo lettura, ma tante iniziative che fanno cultura e comunità, rispondono a interessi diversi con un’offerta sempre qualificata, interessante e originale. Così la nostra Biblioteca è sempre di più un faro per la vita culturale del nostro comune e dell’area fiorentina sud-est”, commenta il sindaco Francesco Pignotti.
“Parte – aggiunge l’assessore alla Biblioteca Corso Petruzzi – un progetto innovativo che invita la comunità a esplorare il linguaggio del cinema e a sviluppare competenze critiche con il supporto di esperti e dibattiti aperti. Il cinema non è solo intrattenimento, è strumento educativo e mezzo per la crescita personale. Invitiamo tutti i cittadini di ogni età a partecipare, contribuendo a una maggiore consapevolezza e valorizzazione della cultura cinematografica”.

quattro passi nel cinema
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto