Letture, teatro, trekking, convegni: fine settimana ricco di eventi nel Chianti
Un fine settimana destinato a tenere lontana la noia quello che si appresta a bussare alle porte dei Comuni del Chianti. Il vento della cultura soffia ancora una volta nel segno di Machiavelli. Al Teatro Niccolini di San Casciano, sabato 16 novembre alle ore 17,30, Carlo Ossola, docente di letterature moderne presso il Collége de France di Parigi, terrà la quinta lectio magistralis nell’ambito de “L’anno del Principe”, ciclo di incontri promosso dal Comune in collaborazione con Editori Laterza. Un approfondimento sul comportamento politico del Cinquecento che Ossola affronterà attraverso il parallelo tra Il Principe e il Cortegiano di Castiglione. Un confronto che mette in risalto un diverso modo di pensare l’azione: mirare alla perfezione o misurare l’approssimazione, l’assoluto e il relativo che si contendono il primato e la scena all’inizio del sedicesimo secolo. Sempre ispirato all’anniversario di Machiavelli, è il percorso trekking, organizzato dal Comune in collaborazione con il Gruppo escursionistico Le Vie del Chianti, in programma domenica 17 dalle 8,30 con ritrovo presso il parcheggio della Piscina del Chianti. Un itinerario panoramico di interesse storico-naturalistico attraverso i luoghi del Principe, tra San Casciano, Chiesanuova e Sant’Andrea in Percussina. Durante il percorso, lungo 12 km, sono previste alcune soste enogastronomiche presso le aziende del territorio per degustare olio nuovo, vino e prodotti tipici. Info e prenotazioni: 392.05 79 570.
Sul fronte teatro il Niccolini ospiterà il nuovo lavoro di Ugo Chiti e della sua inseparabile compagnia Arca Azzurra. Venerdì 15 novembre alle 21 andrà in scena “Pinocchio”. L’adattamento del drammaturgo toscano dal testo di Carlo Collodi è lo spettacolo di apertura della diciassettesima edizione del cartellone sancascianese, promosso dal Comune e FTS con il contributo di ChiantiBanca. Info: 055.82 56 388. A Villa Le Corti di San Casciano domani e sabato si terrà la seconda giornata del raduno nazionale delle famiglie con figli affetti dalla malattia genetica Cri du Chat, organizzato dall’associazione ABC. Nella sala “Ugo Capocchini” di Barberino Val d’Elsa (Via Mannucci) sabato 16 novembre alle ore 11 apre i battenti la mostra di Massimo Bramandi “Immagine Riflessa” a cura di Valentina Fioravanti, con il patrocinio dell’Unione comunale del Chianti fiorentino. Sarà presente il sindaco Maurizio Semplici. A Strada in Chianti, presso la scuola dell’infanzia, si terrà dalle 9 alle 13 il convegno “Competenze da giocare”. L’iniziativa è promossa dai Comuni di Greve, San Casciano, Barberino e Tavarnelle, Bagno a Ripoli nell’ambito del progetto Chianti Ludens.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti FiorentinoEventi simili
-
La farmacia delle parole, Livia Gionfrida in dialogo con Marino e Pavone sull’opera di Giuliano Scabia
Poesia come baluardo di libertà, un faro nel buio dietro le sbarre. Un filo che Leggi tutto
-
Premio Pozzale 2023, alla scoperta dei libri vincitori: incontro al Museo del Vetro
Il percorso di avvicinamento alla cerimonia di consegna del Premio Pozzale Luigi Russo 2023, Leggi tutto
-
Biblioteca, ecco “Piantiamola!” al parco di Serravalle e le sferruzzanti al nuovo Punto soci e Bibliocoop
Un pomeriggio immersi nella bellezza del parco di Serravalle con letture e laboratorio a tema. Leggi tutto
-
Libera Università 2023-2024 e novità laboratori per adulti, bambini e ragazzi
Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 16:30 presso i locali del Centro XXIV Luglio in Leggi tutto
-
XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano ad Asciano
XX GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO "Il Verde dell'acqua, l'ocra della terra" Una forma di turismo adatta Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo Palazzo Corboli con due iniziative di ottobre
APPUNTAMENTI AL MUSEO Inauguriamo, con il mese di ottobre, un ricco calendario di appuntamenti culturali per Leggi tutto