Cultura Bagno a Ripoli
da sabato 3 Agosto 2024 a domenica 4 Agosto 2024
Letture su Matteotti, l’omaggio ai partigiani ripolesi, ottant’anni dopo Bagno a Ripoli festeggia la sua Liberazione
Ottant’anni di Liberazione. Un anniversario speciale per Bagno a Ripoli che il 4 Agosto del 1944 pose fine al regime nazifascista, aprendo la strada, pochi giorni dopo, anche alla Liberazione di Firenze. Per festeggiare, ottant’anni dopo, il calendario di iniziative messo in campo dal Comune insieme alla sezione ripolese di ANPI dedicata a Pietro Ferruzzi spazia da un omaggio a Giacomo Matteotti a quello dedicato ai partigiani grassinesi, e amici per la pelle, Armido Spagnoli e Enrico Tacconi. Con un ricordo speciale rivolto a Giulio Consigli, nome di battaglia Topino, ultimo partigiano combattente della Brigata Sinigaglia, scomparso poche settimane fa. Le celebrazioni si apriranno la sera della vigilia, il 3 agosto, nella frazione capoluogo. Per proseguire l’indomani a Grassina. Di seguito tutte le iniziative.
Le corone ai cippi della memoria, le letture collettive nel segno di Matteotti
La mattina di sabato 3 agosto, come da tradizione, si svolgerà la deposizione delle corone di alloro ai cippi della memoria. La delegazione istituzionale guidata dal presidente del Consiglio comunale Leonardo Bongi e da ANPI, partendo dal municipio alle 8.30, farà tappa alla Porta della Memoria ai giardini “Nano Campeggi” (qui presente per una benedizione anche don Andrea Faberi), alla lapide dedicata ai Fratelli Manzi a Meoste, ai giardini della Resistenza di Antella e al cippo intitolato a Doriano Galli a Grassina.
La sera, appuntamento al chiosco Il Barroccio ai giardini “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti. Dalle 21.15, in scena l’iniziativa “Matteotti 100” con l’attore e drammaturgo Massimo Salvianti della Compagnia Arca Azzurra, nota per l’originale proposta di teatro popolare partecipato. Una lettura collettiva di brani dedicati al primo martire vittima del regime a 100 anni dal suo omicidio, avvenuto per mano fascista il 10 giugno del 1924. L’iniziativa coinvolgerà decine di cittadini di ogni età, compresi i giovani studenti delle scuole medie “Redi” e “Granacci” protagonisti in primavera del Viaggio della Memoria nei campi di sterminio.
L’iniziativa si aprirà con i saluti del sindaco Francesco Pignotti, che dedicherà un ricordo alla memoria del partigiano “Topino”. A seguire gli interventi di Sandra Baragli, assessora alla Cultura della Memoria; Luigi Remaschi, presidente della sezione ANPI “Pietro Ferruzzi” di Bagno a Ripoli; Lorenzo Tombelli, di ANED Firenze e Mauro Perini, ANEI Firenze.
L’“amicizia resistente” dei partigiani Enrico e Armido
Domenica 4 Agosto, giorno dell’anniversario della Liberazione, l’appuntamento è ai giardini della Casa del Popolo di Grassina. Dalle 21.15 il Bagno Balena ospiterà “Amicizie resistenti”, il racconto della vita e delle gesta dei partigiani ripolesi Enrico Tacconi e Armido Spagnoli. A nome di Enrico, classe 1926 scomparso nel 2010, prenderanno la parola la figlia Maura e il fratello Vasco. Armido Spagnoli, classe 1928, sarà eccezionalmente sul palco, intervistato da Neri Fadigati, collaboratore di Repubblica. Poco più che adolescenti, sia Enrico che Armido, vicini di casa e grandi amici per tutta la vita, aderirono alla Resistenza entrando a far parte della Brigata Sinigaglia. A partire dalla loro storia, saranno ripercorse le vicende partigiane che portarono alla Liberazione di Bagno a Ripoli, giorni tragici e gloriosi al tempo stesso.

80_anni_dalla_liberazione_2024
Eventi simili
-
Presentazione del libro Io non sono il mio sintomo di Renzia D’Incà all’Orcio d’oro
A chiusura della mostra di Daniela Maccheroni, all’Orcio d’oro, via Augusto Conti 48, San Miniato, Leggi tutto
-
Presentazione del libro Autobiografia dei miei cani di Sandra Petrignani a Villa Rossi
“Autobiografia dei miei cani”: prosegue martedì 8 aprile 2025 la 38sima edizione del Premio dei Leggi tutto
-
Sono apparso alla Madonna il cortometraggio al Cinema La Gran Guardia
Esordirà il 2 aprile 2025, ore 19:00, a Livorno, al cinema La Gran Guardia, il Leggi tutto
-
Accendi il tuo talento, al via i corsi gratuiti a Vecchiano open day di presentazione
Accendi il tuo talento: venerdì 28 marzo alle 16 a Vecchiano la cooperativa Aforisma organizza Leggi tutto
-
This Is Our Resistance in music we are one musica e video al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Una serata di racconti, testimonianze e riflessioni, con musica e video, sul progetto “Music and Leggi tutto
-
Teatro e disagio psichico i gruppi Toscani si incontrano con la Regione
Le esperienze dei gruppi di lavoro nel teatro e nelle arti accanto al disagio psichico Leggi tutto