Cultura Siena
mercoledì 29 Ottobre 2014
“Letteratura per la scuola, competenze per la vita”: l’Università organizza letture e dibattiti con i docenti che sono anche affermati poeti e scrittori

Alessandro Fo
Si terrà mercoledì 29 ottobre in 16 città italiane, nelle scuole e nelle università, la giornata dedicata alla letteratura: “Letteratura per la scuola, competenze per la vita” organizzata dal Miur e dall’associazione degli italianisti.
All’Università di Siena l’evento si svolge nel Palazzo S. Niccolò, con docenti dell’Ateneo che sono anche poeti e traduttori, come Alessandro Fo, che ha appena vinto il premio letterario Viareggio; Stefano Carrai, che lo scorso anno ha vinto il premio Pisa poesia; Antonio Prete, traduttore di Baudelaire e scrittore; Laura Barile, traduttrice e scrittrice di narrativa.
Questi e altri scrittori, a partire dalle ore 10, parleranno del loro rapporto con la letteratura, del mestiere di scrivere, della risorsa per la vita che è la lettura. Lo faranno utilizzando grandi classici, dall’Amleto a Baudelaire, da Dante a Machiavelli a Cervantes, o con proprie poesie, come farà ad esempio Guido Mazzoni, leggendo testi propri. Testi poetici e teatrali verranno letti da due lettori professionisti: Margerita Gravagna, che è anche studentessa dell’Ateneo e poetessa, e Ugo Giulio Lurini.
“La letteratura è un bene e un piacere primario della vita, della società, della scuola; ci fa riflettere, immaginare, sognare e nello stesso tempo ci insegna a esprimerci, a parlare, a scrivere – dice la professoressa Natscia Tonelli, docente dell’Università di Siena e presidente della sezione didattica dell’associazione degli italianisti, che ha promosso la giornata -. Per questo riteniamo utile dedicare un evento al rilievo della letteratura e del suo insegnamento nella scuola e nell’università, come occasione per fare dialogare studenti, insegnanti e scrittori”.
La serata si concluderà con la messa in scena al teatro del Costone del musical “Decamerone”, realizzato da un gruppo di studenti di laurea triennale che hanno adattato 10 novelle per farne testi di canzone, su arie famose.
Programma: http://www.unisi.it/unisilife/eventi/letteratura-la-scuola-competenze-la-vita
Fonte: Università degli Studi di SienaEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto