Lucca
giovedì 23 Gennaio 2014
Letteratura e musica per non dimenticare al San Girolamo di Lucca. L’associazione Nuove Tendenze organizza l’evento “Scrivere su Auschwitz”
Sarà l’iniziativa “Scrivere su Auschwitz – Letteratura e deportazione”, a cura dell’Associazione culturale Nuove Tendenze, ad aprire giovedì 23 gennaio al Teatro San Girolamo di Lucca le celebrazioni lucchesi per il Giorno della Memoria 2014. Alla manifestazione, sostenuta dal Comune, dalla Provincia e dalla Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali (FLAM) hanno aderito anche la Scuola della Pace, l’Istituto Storico della Resistenza, la Società Dante Alighieri e la libreria Ubik, che presso il Teatro San Girolamo curerà una mostra di libri sul tema della manifestazione.
La serata, dopo i saluti dei rappresentanti del Comune e della Provincia prenderà l’avvio con la conferenza, liberamente aperta al pubblico, del professor Alberto Cavaglion, studioso dell’ebraismo, docente all’Università di Firenze e autore di diverse pubblicazioni tra cui “La Resistenza spiegata a mia figlia”. Il discorso del prof. Cavaglion metterà in luce che la memoria della deportazione nei lager nazisti è risultata un argomento assai difficile da affrontare nella letteratura europea e soprattutto italiana del secondo Novecento. Lo sviluppo di un’elaborazione letteraria di quei fatti, tra i più tragici della storia dell’umanità, è stato lento e contrastato; soltanto negli ultimi decenni in diversi Paesi, forse anche grazie ad una trascorsa fase di necessario distacco, una nuova consapevolezza si è fatta strada e la scrittura sui lager è uscita dalla categoria della ‘memorialistica’ per essere finalmente annoverata come letteratura. In Italia, da Primo Levi a Eraldo Affinati, da Salvatore Quasimodo a Francesco Guccini, nell’ultimo trentennio poeti scrittori e artisti hanno ridato vitalità alla letteratura su Auschwitz lasciando un segno importante e contribuendo nel modo migliore, ovvero attraverso l’arte, a tramandare la memoria storica.
Nella seconda parte della serata, al discorso letterario seguirà la musica classica con il concerto dal titolo “Mario Castelnuovo Tedesco – un compositore ebreo del Novecento” che vede protagonisti il chitarrista Angelo Colone e la pianista Stefania Maroni. L’omaggio al grande compositore fiorentino, nato nel 1885 e costretto a lasciare la sua patria nel 1939 a causa delle leggi razziali, prevede l’esecuzione di alcuni brani tra i più amati della letteratura per chitarra del Novecento: la “Tonadilla sul nome di Andrés Segovia”, la “Fantasia” per chitarra e pianoforte e un movimento del Concerto op. 99 per chitarra e orchestra, scritto da Castelnuovo Tedesco al momento dell’esilio per dare un “tenero addio alla campagna toscana”.
Le informazioni complete sul programma della manifestazione sono consultabili nel sito www.nuovetendenze.org.
Titolo: “Scrivere su Auschwitz. Letteratura e deportazione” seguito da “Mario Castelnuovo Tedesco – Un compositore ebreo del Novecento”
Luogo: Teatro San Girolamo, via San Girolamo – Lucca
Data: giovedì 23 gennaio 2014 ore 21.00
Ingresso: libero
Accessibilità disabili: sì
Info: www.nuovetendenze.org
Email: posta@nuovetendenze.org
Fonte: Associazione culturale Nuove Tendenze
Eventi simili
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Open Gold, un settembre ricco di musica al Conservatorio Boccherini di Lucca
Il traguardo della decima edizione, nove concerti con ospiti di livello internazionale, cinque masterclass aperte Leggi tutto
-
Hermetico, BargaJazz a Ghivizzano Castello
Continua BargaJazz Festival il 12 agosto a Ghivizzano Castello con il progetto Hermetico, dedicato alla Leggi tutto
-
Il Meglio di il nuovo spettacolo di Andrea Pucci con tre date in Toscana
Il suo Nuovo One-man show sarà un work in Progress ripercorrendo FUORI DAGLI SCHEMI TEATRALI Leggi tutto
-
Camaiore d’altri tempi, Follie di Ferragosto
Dall'11 al 15 di agosto a Camaiore si svolgerà l'evento: Camaiore d’altri tempi Follie di Leggi tutto
-
Street Food Fiesta Loca a Marina di Massa
Dal 12 al 16 di agosto sul Lungomare di Ponente a Marina di Massa si Leggi tutto