Cultura Empoli
domenica 13 Agosto 2023
L’Estate del Martino, ad Arnovecchio è tempo di visite guidate
Un’occasione per osservare la natura d’estate, con i suoi animali e con la sua vegetazione tipica. Continuano in questo mese di agosto le iniziative nell’area naturale protetta di Arnovecchio. La prossima data da segnare in agenda è quella di domenica 13 agosto 2023. Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che gestisce l’oasi di Arnovecchio per conto del Comune di Empoli, organizza in collaborazione con Legambiente Empolese Valdelsa una visita guidata a tema dal titolo “L’Estate del Martino”, alla scoperta delle ricchezze naturalistiche di quest’oasi a due passi dalla città: la visita, in programma in orario 9 – 10, sarà incentrata sulle presenze estive di uccelli che vivono nel lago, come lo svasso maggiore ed il tuffetto, che in questo periodo stanno ancora allevando i giovani, il raro marangone minore e le prime anatre selvatiche di passaggio.
Altro ospite coloratissimo è il martin pescatore, elegante combinazione di arancione e blu-turchese dai toni metallici: lo si può osservare mentre sul posatoio aspetta l’occasione per tuffarsi in acqua e catturare pesciolini ed altre piccole prede. E anche sugli alberi che circondano il lago non mancano occasioni per un birdwatching di stagione: variopinti gruccioni dall’aspetto africano, vociferi picchi verdi e soprattutto le famiglie del rigogolo dalla inconfondibile livrea gialla e nera. Oltre agli uccelli, è possibile osservare libellule e lepidotteri che frequentano la vegetazione spontanea e le essenze del ‘giardino delle farfalle’, dove sono state collocate piante che forniscono nettare agli adulti e altre in grado di assicurare il nutrimento per i bruchi.
La visita è gratuita ma è richiesta la prenotazione al Centro R.D.P. Padule di Fucecchio inviando una mail all’indirizzo fucecchio@zoneumidetoscane.it indicando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico per eventuali comunicazioni. Si ricorda inoltre che, nel mese di agosto, l’area naturale protetta di Arnovecchio è sempre aperta la domenica mattina in orario 9-12, ad accesso libero (Per informazioni Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, tel. 0573 84540, mail fucecchio@zoneumidetoscane.it).
ARNOVECCHIO – L’area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno rettificato nel corso del XVI secolo da Cosimo I de’ Medici, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, durate circa quarant’anni, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri. Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche. Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l’osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
- Obelisco violetto (foto Enrico Zarri)
- Svasso maggiore (foto Enrico Zarri)
- Tuffetto (foto Enrico Zarri)
Eventi simili
-
Olfactus Loci la mostra di Francesca Casale Sensu al Parco Sculture del Chianti
In occasione dell’apertura della nuova stagione del Parco Sculture del Chianti, sabato 22 marzo alle Leggi tutto
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto
-
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione
Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre Leggi tutto