Cultura Carmignano
da sabato 4 Giugno 2022 a sabato 20 Agosto 2022
L’estate al Museo e al Parco Archeologico di Carmignano Le iniziative di giugno e gli appuntamenti di luglio e agosto
Il mese di giugno prende il via con l’invito a trascorrere la Festa della Repubblica ad Artimino: il Museo Archeologico sarà aperto con l’orario dei festivi dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Le attività in programma nel mese prevedono: sabato 4 giugno, alle 21.30, “Una Notte al Museo”, la visita guidata con l’archeologa alla scoperta dei reperti del Museo, illuminati solo dalle torce elettriche. L’attività è indicata per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni; domenica 19 giugno, alle ore 16 partirà la “Visita alla Necropoli di Prato Rosello”, che si raggiunge seguendo un sentiero suggestivo attraverso la macchia mediterranea. I cinque tumuli etruschi oggi visibili celano altrettante tombe a camera realizzate con sistemi di costruzione diversi e la tomba a grande pozzo del “Guerriero di Prato Rosello”, costruita alla fine dell’VIII-inizi del VII secolo a.C. Al ritorno i partecipanti potranno visitare gratuitamente il Museo Archeologico di Artimino che custodisce i pregevolissimi reperti restituiti dalle tombe della necropoli, tra i quali lo splendido incensiere di bucchero decorato a traforo. L’iniziativa è per tutti, muniti di scarpe comode, acqua e cappello; è sconsigliato effettuare il percorso con il passeggino.
Il costo dell’attività al Museo è di 5 euro, mentre per la Visita alla Necropoli di Prato Rosello il costo è di 4 euro. In entrambi i casi è compreso il biglietto di ingresso al Museo.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, da effettuare entro le ore 13 del giorno precedente l’iniziativa scrivendo una e-mail a parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it oppure telefonando allo 055 8718124.
Nel mese di luglio gli appuntamenti si moltiplicano soprattutto con attività e aperture serali straordinarie. Si inizia la sera di sabato 2 luglio con le “Indagini notturne al Museo” (per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni). Nel tardo pomeriggio di sabato 16 luglio il Museo propone l’attività “Nella Bottega del Ceramista” che alla visita guidata tematica abbina un laboratorio creativo con l’argilla (per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni).
Nei due sabati successivi le iniziative sono per adulti e famiglie. La serata di venerdì 22 luglio è dedicata a “Gli Etruschi e i segni del cielo”, con l’osservazione astronomica a cura dell’Associazione Astronomica Quasar, mentre il 30 luglio alle 21.30 inizia “Una notte al Tumulo etrusco di Montefortini”: una visita guidata alle tombe etrusche alla luce delle torce elettriche.
Ad agosto, sono previste due iniziative serali per i giovani visitatori: sabato 10 agosto, la “Notte di San Lorenzo in compagnia degli Etruschi”, con la visita didattica del museo e una attività dedicata agli dei e ai rituali della religione etrusca, che si concluderà con la creazione di una riproduzione in argilla del celeberrimo “Fegato di Piacenza”; sabato 20 agosto, le “Indagini notturne al Museo” prevedono una attività “investigativa” tra i reperti archeologici. I dettagli delle attività estive sono pubblicati sul sito web del museo www.parcoarcheologicocarmignano.it/news/.
Il Museo Archeologico di Artimino è aperto: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.30, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Giorni di chiusura: il mercoledì e il 15 agosto.
Per informazione:
Museo Archeologico di Artimino “Francesco Nicosia” – piazza San Carlo 3 – 59015 Artimino| Carmignano
(PO) t. +30 0558718124 (negli orari di apertura del museo)
email: parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it – www.parcoarcheologicocarmignano.it
Eventi simili
-
Giornate FAI di Primavera in Toscana
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia Misteri online, 11 racconti thriller sulla linea del cellulare al Pantheon degli uomini illustri
Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento al Festival Giallo Pistoia in programma dall’11 al 14 aprile Leggi tutto
-
Che bella storia la vita, l’ultimo film girato da Sandra Milo sarà proiettato al Teatro di Vicopisano
Che bella storia la vita, l'ultimo film girato da Sandra Milo, dal regista toscano Alessandro Leggi tutto
-
Dall’olivo alla tavola, evento a Uliveto Terme per scoprire tutti i segreti dell’olio
Dall'olivo alla tavola, un evento per scoprire, e assaporare, tutti i segreti dell'olio. L'iniziativa, organizzata Leggi tutto
-
La mostra di Gloria Campriani Divenire Armonici al Pantheon degli Uomini Illustri
E’ in programma al Pantheon degli Uomini Illustri sabato 22 marzo, alle 17.30 l’opening della Leggi tutto
-
Urban Sketchers’ Spring Festival 2025
Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro Leggi tutto