Cultura Volterra
da martedì 30 Luglio 2024 a domenica 15 Settembre 2024
L’Essenza della Materia: la scultura di Eleanor Lakelin in dialogo con l’arte Etrusca
In mostra fino al 15 settembre, ESSENTIA, terza e ultima edizione del programma espositivo triennale Timeless Encounters 2022-2024, si snoda attraverso un intreccio di percezioni, dialoghi e riflessioni tra i linguaggi dell’arte etrusca e arte contemporanea. Nei suggestivi interni storici di Palazzo dei Priori a Volterra, la scultura in legno dell’artista britannica Eleanor Lakelin (1960), esposta per la prima volta in Italia, e una selezione inedita di reperti archeologici della rinomata collezione del Museo Etrusco Guarnacci esplorano la vera essenza della materia e si abbandonano alle sue infinite ramificazioni e trasformazioni. Approfondendo le molteplici possibilità di incontro, la selecione scelta di recipienti, anfore e urne incanta i visitatori e presenta un microorganismo caratterizzato da uno splendore senza tempo.
“La materia si trasforma in oggetti che invitano al tatto e alla riflessione, ricordandoci il nostro legame primario ed emotivo con il legno e la terra”. – Eleanor Lakelin
ESSENTIA presenta la serie iconica Echoes of Amphora di Lakelin, che testimonia la profonda comprensione dell’artista per il materiale ligneo. Il lavoro e la tecnica di Lakelin approfondiscono il concetto archetipico di recipiente come dispositivo metafisico che trasporta l’anima umana. Le sue sculture trascendono la funzione di contenitore dell’oggetto, portando l’opera d’arte a rinunciare alla sua integrità materiale per rivelare ciò che sta sotto la superficie.
La serie è nata dall’esplorazione delle peculiarità della radica di ippocastano, dando vita a forme uniche che racchiudono uno spirito antico, caotico e primordiale. Lavorando con questo tipo di legno, Lakelin privilegia la zona dei nodi e delle venature intrecciate che mostrano le sollecitazioni dell’albero. Il trattamento solido e deciso sulla radica è accompagnato da una tecnica di sabbiatura per levigare ogni crepa del’oggetto finito, svelando la vita interiore dell’albero.
In dialogo con le sculture di Lakelin, un gruppo di ceramiche ellenistiche (III-II a.C.) provenienti dalla collezione del Museo. Rispecchiando il profondo legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti nella civiltà etrusca, oltre alla presenza di un dolio funerario e due urne, la mostra include un’anfora, due oinochoe e una selezione di unguentari, originariamente usati per contenere vino o acqua.
I ritrovamenti archeologici rappresentano una piccola parte dell’immensa collezione di ceramiche nere e frammenti conservati al Museo. Accompagnando gli individui in molte attività quotidiane e celebrative, questi oggetti ricordano il loro ruolo chiave originario nella vita delle persone e il loro impatto sulle esperienze personali, sul commercio e sulle credenze religiose. Ogni singolo oggetto ricorda l’intima interazione degli Etruschi con la ceramica, dalla nascita alla morte, e rappresenta un ponte unico tra una cultura passata e il nostro presente.
Dal micro al macro, gli oggetti archeologici e contemporanei selezionati esplorano la duplice funzione della materia: pelle e contenitore, membrana che permette la comunicazione tra esterno e interno. Secondo gli Etruschi, vasi di varie forme potevano ospitare nelle loro cavità spiriti di ogni tipo e significati ultraterreni, accanto alle loro funzioni quotidiane. Le opere di Lakelin riprendono questa idea e la superano, portando l’oggetto d’arte a cedere la sua integrità materiale, sbriciolando la superficie – la corteccia – e lasciando fuoriuscire l’essenza. Il recipiente diventa così un portale.
KALPA ART LIVING
ART GALLERIES & INTERIORS
Via Porta all’Arco 12-24
56048 Volterra (PI), Italy
info@kalpa-art.it | www.kalpa-art.it

essentia-exhibitioneleanor-lakelin-and-guarnacci-museum-courtesy-kalpa
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto