Cultura Prato
da sabato 29 Ottobre 2022 a sabato 10 Dicembre 2022
L’escursione con interventi teatrali di Edoardo Nardin apre la nuova stagione di TIPO – Turismo Industriale Prato
Saranno le incursioni artistiche di Edoardo Nardin, pensate per il tour industriale “Il filo dell’acqua”, ad aprire la nuova edizione di TIPO – Turismo Industriale Prato, il progetto nato per raccontare la storia della città di Prato attraverso le trasformazioni che hanno caratterizzato nel tempo quello che ancora oggi è il più grande distretto tessile d’Europa.
Sabato 29 ottobre ci si immergerà totalmente nella Prato che fu con un’esperienza di trekking urbano di archeologia industriale, accompagnata dalle performance di Nardin, dal Cavalciotto di Santa Lucia alla Gualchiera di Coiano. Attraverso i linguaggi multiformi dell’arte si scoprirà la magia evocata dai luoghi simbolo del mondo tessile cittadino.
Lo spettacolo costituirà un fil rouge lungo tutto il percorso, creando delle visioni, delle immagini eleganti, che dialogheranno con gli spazi industriali. Grazie ai diversi linguaggi artistici utilizzati e alla particolare formula “itinerante” dello show, verranno scoperti spazi nascosti e magnifici scorci lungo l’itinerario di TIPO permettendo così di far apparire i vari manufatti e le fabbriche sotto una luce particolare e, come detto, magica.
La partenza è fissata dal Cavalciotto di Santa Lucia, uno dei simboli della Prato laniera, alla scoperta della più grande gora pratese, il Gorone. Quindi, lungo il filo dell’acqua, sarà la volta dell’incontro con l’ex mulino della Strisciola, l’ex lanificio degli Abatoni, esempio cristallino di rigenerazione urbana, fino a raggiungere uno dei gioielli dell’archeologia industriale tessile di Prato: la Gualchiera di Coiano.
Edoardo Nardin, toscano d’adozione, è un artista che porta i suoi spettacoli e la sua arte in Italia e nel mondo. La natura di Nardin è un eclettismo che riesce a far sfumare i confini tra i diversi linguaggi espressivi, un funambolismo artistico con cui si muove tra le diverse tecniche da lui utilizzate. Divide la sua ricerca artistica fra arti visive e arti performative e quando non calca le assi di un palcoscenico, disegna e sperimenta diverse tecniche fra la pittura, l’illustrazione e l’installazione artistica. (ritrovo: Cavalciotto di Santa Lucia (a piedi); costo: 15 euro (10 per gli under 18); Info e prenotazioni: 0574 843500, booking@capviaggi.it, www.capviaggi.it; www.tipo.prato.it).
Il weekend di TIPO proseguirà domenica 30 ottobre con TIPO Kids al Museo del Tessuto. ReFashion Kids, il laboratorio tessile dedicato ai bambini (età 7-10 anni). Come funziona? Occorre portare al museo una maglietta o un vestito che non si usa più e, grazie al laboratorio, si darà nuova vita al capo d’abbigliamento con carte termoadesive e stampe serigrafiche. L’iniziativa vuole anche contribuire alla sensibilizzazione sul tema del riciclo come buona pratica sempre più diffusa tra le aziende pratesi (costo: 10 euro, 5 euro a bambino, 5 euro ad adulto; info e prenotazioni: 0574 1837859, prenotazioni.museiprato@coopculture.it, www.tipo.prato.it).
TIPO – Turismo Industriale Prato è promosso da Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; in collaborazione con i Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio, e con Centro per l’arte contemporanea “Luigi Pecci”, ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo. Partner organizzativo: Capviaggi.
TIPO – programma OTTOBRE -DICEMBRE 2022
Sabato 29 ottobre, ore 14,30
TIPO Tour Il filo dell’acqua, alle origini del tessile pratese. Trekking urbano di archeologia industriale con incursioni artistiche di Edoardo Nardin dal Cavalciotto di Santa Lucia alla Gualchiera di Coiano.
Domenica 30 ottobre, ore 15,30
TIPO Kids al Museo del Tessuto. ReFashion Kids. Laboratorio tessile per bambini e famiglie.
Domenica 13 novembre, ore 11
TIPO Brunch Alla scoperta del Polo Campolmi. Visita e brunch in caffetteria.
Sabato 26 novembre, ore 14,30
TIPO Tour Antichi opifici e colori d’autunno lungo il fiume. Itinerario dell’Alta Val Bisenzio tra tintorie storiche e mulini secolari con performance teatrale tessile di Beppe Allocca.
Domenica 27 novembre, ore 16
TIPO Kids al Centro Luigi Pecci. Dritto e rovescio. Laboratorio tessile per bambini e famiglie.
SABATO 10 dicembre, ore 14,30
TIPO Christmas. Tour pomeridiano con shopping negli outlet di abbigliamento e accessori e aperitivo.
Gli itinerari di TIPO: in italiano e inglese, sempre accessibili (guida e piantina all’Ufficio del turismo di Prato).
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
www.tipo.prato.it
prenotazioni:
TIPO kids tel. + 39 0574 1837859
TIPO tour e TIPO brunch tel. + 39 0574 843500 (Capviaggi)
Segui il progetto sui social con l’hashtag #TipoPrato
Facebook @pratoturismoufficiale | Instagram @pratoturismo
Eventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto