Cultura Colle Val d'Elsa
sabato 25 Gennaio 2014
L’episcopato di Francesco Niccoli, dal 1932 al 1965, e il legame con Colle di Val d’Elsa: se ne parla nel volume di Bianchi, Capezzuoli e Mirizio
Il rapporto fra Chiesa e società a Colle di Val d’Elsa nel Novecento, durante l’Episcopato di Francesco Niccoli, ultimo vescovo residente nel Palazzo vescovile colligiano, in Piazza Duomo, dal 1932 al 1965. E’ questo il tema al centro del volume edito da Edizioni Cantagalli e curato da Massimo Bianchi, Luigi Capezzuoli e Achille Mirizio che sarà presentato sabato 25 gennaio, alle ore 17.15, all’Istituto S. Giuseppe a Colle di Val d’Elsa, in via Martiri della Libertà.
La presentazione, curata dall’Istituto storico diocesano di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino e dall’Associazione culturale “Francesco Niccoli”, vedrà la partecipazione di Bruna Bocchini Camaiani, docente di storia della Chiesa moderna e contemporanea presso l’Università di Firenze e di Monsignor Antonio Buoncristiani, Arcivescovo di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.
I 33 anni di episcopato di Francesco Niccoli dal 1932 al 1965 chiusero la storia della diocesi colligiana iniziata nel 1592 e accompagnarono, al tempo stesso, un periodo di profonda trasformazione per la città prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale. La sua figura viene ricordata per l’intensa attività pastorale e per l’influenza positiva che ebbe nell’arrivo a Colle di Val d’Elsa dell’Ordine dei Salesiani, che, con il passare degli anni, è divenuto un soggetto importante nelle attività sociali colligiane.
Fonte: Comune di Colle Val d'ElsaEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto