Cultura Vinci
sabato 19 Novembre 2016
Leonardo e l’Anatomia: la nuova sezione espositiva del Museo Leonardiano a Vinci posticipata l’inaugurazione
Il Museo Leonardiano di Vinci, dedicato a Leonardo tecnologo, ingegnere e scienziato, amplia il proprio percorso espositivo e di attività museale con una sezione dedicata agli studi di Leonardo sull’anatomia. La nuova sezione, ospitata nella sede del museo di Palazzina Uzielli, documenta gli studi leonardiani sul corpo umano, che il Vinciano maturò attraverso la sua attività artistica e con l’osservazione diretta praticando la dissezione. La sezione centra l’attenzione sul corpus di disegni relativi all’apparato locomotore (ossa, muscoli e articolazioni) e presenta una suggestiva rielaborazione degli organi interni del corpo femminile.
Partendo dai celebri disegni della Royal Library di Windsor, consultabili online sul portale eLeo (www.leonardodigitale.com) della Biblioteca Leonardiana, l’esposizione si sviluppa intorno a raffinate sculture anatomiche modellate in ceroplastica dalla mano di artisti esperti in questa tecnica tipica dell’iconografia anatomica sotto la guida scientifica e artistica della Professoressa Paola Salvi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e studiosa dell’anatomia di Leonardo, cui si devono la cura scientifica della sezione e gli apparati teorici che aiutano a comprendere l’inedito taglio che vuole presentare attraverso opere tridimensionali il corpo umano come Leonardo lo ha disegnato.
Il nuovo spazio espositivo non manca di presentare gli studi condotti dal maestro sulle proporzioni , fondamentali sia per la rappresentazione artistica sia per l’anatomia. Il disegno dell’Uomo Vitruviano, evocato a Vinci dalla scultura di Mario Ceroli che si erge in piazza del Castello, è stato la base per calcolare le dimensioni e i rapporti proporzionali delle parti anatomiche riprodotte in scultura pertanto costituisce l’esempio del sistema di proporzioni che Leonardo aveva in mente nei suoi studi anatomici, sia del corpo umano che degli animali.
I temi presentati in questa nuova sezione consentono di evidenziare il profondo legame tra arte e scienza che caratterizza tutta l’opera di Leonardo e che il Museo Leonardiano, insieme alla sede museale della Casa natale, contribuisce a valorizzare.
Gli studi anatomici di Leonardo saranno anche il tema di nuove attività museali e laboratori didattici, disponibili a Museo Leonardiano a partire dall’autunno 2016, ricollegandosi anche alla sezione dedicata all’ottica“Da Alhazen a Keplero”, già presente al Museo.
Inaugurazione
sabato 19 novembre, Biblioteca Leonardiana
Fonte: Museo Leonardiano VinciEventi simili
-
Uova d’Autori, caccia al tesoro tra le opere d’arte al Museo Brizzolari
Il 22 aprile 2025 si parte per una caccia al tesoro… tra le opere d’arte! Al Leggi tutto
-
Il Museo del Calcio è sempre aperto per tutte le vacanze di Pasqua, 25 aprile e primo di maggio
Il Museo del Calcio è sempre aperto: per tutte le vacanze di Pasqua, ogni giorno, Leggi tutto
-
I Musei di Certaldo aperti con Orario Continuato: Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio
Per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, il Comune di Certaldo in Leggi tutto
-
Convegno FOR.SA – Foresta e Salute, un modello innovativo di benessere e sostenibilità
Quali sono i criteri per individuare i luoghi adatti alla Terapia Forestale? Anche la foresta Leggi tutto
-
Cruel Labyrinth – Labirinto crudele la mostra personale di Marcello Vandelli al Circolo degli Artisti
RAFFAELLA RITA FERRARI ECLIPSIS STYLE PROJECT presentano CRUEL LABYRINTH – LABIRINTO CRUDELE mostra personale di MARCELLO VANDELLI L’alchimia visionaria di Marcello Leggi tutto
-
Chiamata alle Arti la mostra che ricorda e unisce nello Spazio Brizzolari
Partita lo scorso 22 marzo 2025 la ‘’Chiamata alle arti’’ per gli artisti (pittura, scultura Leggi tutto