Spettacoli Santa Croce sull'Arno
giovedì 10 Luglio 2014
L’ensemble vocale Voci cortesi con Au joly bois nel giardino di Villa Pacchiani per “a cielo Aperto”
Giovedì 10 luglio, alle 21.15, a cielo Aperto e il giardino di Villa Pacchiani ospitano l’ensemble vocale Voci cortesi: Marco Pellegrini basso, Massimo Cosmelli tenore, Sara Bacchelli alto, Nadia Marino, soprano per un programma tutto improntato sul secolo XVI dal titolo Au joly bois.
a cielo Aperto è un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali in collaborazione con Pro Loco Santa Croce sull’Arno, con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.
Quasi sempre nelle raffigurazioni rinascimentali – dipinti, incisioni, miniature – i musici, suonatori e cantori sono rappresentati “en plein air”, sullo sfondo di una natura spesso serena e lussureggiante.
Testimonianza, certo, di una abitudine diffusa – quella di suonare e cantare all’aperto – ma anche segno del legame profondo che intercorre tra musica e natura, essendo quest’ultima considerata ispiratrice, se non addirittura suggeritrice, della creazione ed espressione musicale.
Memori di questa antica e straordinaria tradizione, l’ensemble vocale “Voci cortesi” coglie l’occasione della esibizione nella cornice del giardino di Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno per proporre una serie di brani polifonici rinascimentali – madrigali, frottole, villanelle – che richiamano nel testo l’argomento della natura: la flora, la fauna, le stagioni, suoni, colori e sentimenti che nascono dall’osservazione degli elementi naturali.
Per Au joly bois l’ensemble presenta musiche di autori italiani, inglesi e francesi: Jacques Arcadelt (1504 – 1568), Filippo Azzaiolo (1530 – 1569), John Bennet (1570 – 1610), Giuseppe Caimo (1545 – 1584), Roland de Lassus (1532 – 1594), Claudin de Sermisy (1490 – 1562), Josquin Des Pres (1450 – 1521), John Dowland (1563 – 1626), Tiberio Fabrianese (XVI), Clément Janequin (1485 – 1558), Thomas Morley (1558 – 1602), Luca Marenzio (1553 – 1599), Giovanni Maria Nanino (1544 – 1607), Pierre Passereau (1509 – 1547), Orazio Vecchi (1550 – 1605).
L’ensemble vocale di polifonia rinascimentale “Voci Cortesi”, nato a Pisa nel 1996, partecipa a rassegne e concerti, feste e rievocazioni storiche, in varie città italiane ed europee. Il repertorio è rinascimentale e tardo rinascimentale italiano, francese e inglese, tra il XV e il XVII secolo.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito e hanno inizio alle 21.15.
VILLA PACCHIANI
via Provinciale Francesca Sud, 20
Santa Croce sull’Arno (PI)
In caso di maltempo i concerti si terranno comunque all’interno di Villa Pacchiani
info: Comune di Santa Croce sull’Arno 057130642; 0571389953
email biblioteca@comune.santacroce.pi.it
Fonte: Comune di Santa Croce sull'ArnoEventi simili
-
Concerto Michele Marco Rossi Lamentatio et Verbum per violoncello solo alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.30, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), si presenta Leggi tutto
-
Dylan Henner in concerto in Sala Vanni
Giovedì 30 novembre nell'ambito della rassegna Hand Signed, Musicus Concentus con OOH-sounds e NUB Project Leggi tutto
-
Omaggio a Mozart nell’anniversario della morte Due serate con Orchestra da Camera Fiorentina e Coro Harmonia Cantata
Nell’anniversario della morte di Wolfgang Amadeus Mozart, Orchestra da Camera Fiorentina e Coro Harmonia Cantata Leggi tutto
-
The Cage in arrivo quattro giorni per tutti i gusti: Angelo Duro al Goldoni, Verdena al Cinema 4 mori e il weekend con Haus of Sitri e Ensi, Nerone
I quattro giorni a firma The Cage regalano a Livorno un ventaglio di appuntamenti per Leggi tutto
-
L’invenzione del ‘900: l’ultimo concerto di Sinfonia di Vibrazioni dedicato ai territori alluvionati della Toscana a Villa Strozzi
Anton Webern, Ottorino Respighi, Bela Bartok: un viaggio musicale tra contrasti e richiami di correnti Leggi tutto
-
Val Bonetti in concerto al Six Bars Jail
Val Bonetti in concerto al Six Bars Jail di Firenze venerdì 1 dicembre ore 21:30. Val Leggi tutto