Cultura Lastra a Signa
sabato 29 Marzo 2014
“Leggere… che gusto!”: al via la XIV edizione della mostra mercato del libro per ragazzi. Inaugurazione allo Spedale di S. Antonio di Lastra a Signa
Gli Assessori a Cultura e a Pubblica Istruzione, Marco Capaccioli e Claudio Russo, intervengono sabato 29 marzo alle 9.30 allo Spedale S. Antonio all’inaugurazione della quattordicesima edizione di “Leggere… che gusto!”, in programma fino all’8 aprile. “Leggere che gusto – affermano gli Assessori a Cultura e a Pubblica Istruzione Marco Capaccioli e Claudio Russo – è da anni un punto di riferimento per l’orientamento e la diffusione della cultura tra i ragazzi di Lastra a Signa. Realizzata con il contributo sostanziale di tante Associazioni del territorio, l’iniziativa intende favorire la trasmissione di quel bagaglio di conoscenze – parte importante di ciò che chiamiamo cultura – acquisite anche in luoghi non esclusivi, dove l’insieme dei saperi, delle scienze, delle arti, delle tradizioni, degli avvenimenti storici si incontrano e si completano”.
Scopo principale della manifestazione, organizzata dagli Assessorati a Cultura e a Pubblica istruzione del Comune di Lastra a Signa e Comitato Genitori, è quello di “avvicinare bambini e ragazzi alla lettura in modo piacevole attraverso incontri con autori, laboratori, letture animate e giochi”. Accanto alla mostra-mercato del libro per ragazzi, in programma incontri tematici, laboratori del gusto, letture: il tutto con la collaborazione di Ass. culturale “Voltapagina”, Slow food (condotta Scandicci), Biblioteca comunale, Istituto comprensivo e la partecipazione del Gruppo Fratres. Ogni giorno, dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19: laboratori de “Le mani in pasta” e “Un assaggio per un formaggio” per “Orto in Condotta” di Slow Food; e ancora: “Piccolo Darwin”, “Ingegneria del Buon Sollazzo”, “Ombre Cinesi”, spettacoli di danza e teatrali.
Come sempre, ci sarà anche l’intervento di due scrittori: per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria, Anna Sarfatti, impegnata su temi di educazione civile; per gli alunni della Scuola media, Riccardo Parigi, autore di libri gialli. In programma anche il V concorso letterario, curato dall’Ass. culturale “Voltapagina”; inoltre: Gioco dell’Oca e visita all’ambulatorio prelievi della Misericordia. Quest’anno poi, tre inediti appuntamenti: un “Pigiama Party” con i Folletti riservato ai bambini dei nidi; presentazione del libro “Cotto e narrato” a cura di Fabiano Corsini, con cecina per tutti; evento conclusivo della manifestazione con l’artista fiorentina Letizia Fuochi, che presenterà una serie di “Assaggi letterari”.
“È da esperienze come questa – hanno sottolineato ancora gli Assessori Capaccioli e Russo – che i nostri giovani devono prendere coscienza di sé, trovare nuovi stimoli per arricchire il loro linguaggio, la loro fantasia e condividere un’identità culturale che è insieme personale e collettiva”.
Fonte: Comune di Lastra a Signa
Eventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto