Cultura Lastra a Signa
sabato 29 Marzo 2014
“Leggere… che gusto!”: al via la XIV edizione della mostra mercato del libro per ragazzi. Inaugurazione allo Spedale di S. Antonio di Lastra a Signa
Gli Assessori a Cultura e a Pubblica Istruzione, Marco Capaccioli e Claudio Russo, intervengono sabato 29 marzo alle 9.30 allo Spedale S. Antonio all’inaugurazione della quattordicesima edizione di “Leggere… che gusto!”, in programma fino all’8 aprile. “Leggere che gusto – affermano gli Assessori a Cultura e a Pubblica Istruzione Marco Capaccioli e Claudio Russo – è da anni un punto di riferimento per l’orientamento e la diffusione della cultura tra i ragazzi di Lastra a Signa. Realizzata con il contributo sostanziale di tante Associazioni del territorio, l’iniziativa intende favorire la trasmissione di quel bagaglio di conoscenze – parte importante di ciò che chiamiamo cultura – acquisite anche in luoghi non esclusivi, dove l’insieme dei saperi, delle scienze, delle arti, delle tradizioni, degli avvenimenti storici si incontrano e si completano”.
Scopo principale della manifestazione, organizzata dagli Assessorati a Cultura e a Pubblica istruzione del Comune di Lastra a Signa e Comitato Genitori, è quello di “avvicinare bambini e ragazzi alla lettura in modo piacevole attraverso incontri con autori, laboratori, letture animate e giochi”. Accanto alla mostra-mercato del libro per ragazzi, in programma incontri tematici, laboratori del gusto, letture: il tutto con la collaborazione di Ass. culturale “Voltapagina”, Slow food (condotta Scandicci), Biblioteca comunale, Istituto comprensivo e la partecipazione del Gruppo Fratres. Ogni giorno, dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19: laboratori de “Le mani in pasta” e “Un assaggio per un formaggio” per “Orto in Condotta” di Slow Food; e ancora: “Piccolo Darwin”, “Ingegneria del Buon Sollazzo”, “Ombre Cinesi”, spettacoli di danza e teatrali.
Come sempre, ci sarà anche l’intervento di due scrittori: per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria, Anna Sarfatti, impegnata su temi di educazione civile; per gli alunni della Scuola media, Riccardo Parigi, autore di libri gialli. In programma anche il V concorso letterario, curato dall’Ass. culturale “Voltapagina”; inoltre: Gioco dell’Oca e visita all’ambulatorio prelievi della Misericordia. Quest’anno poi, tre inediti appuntamenti: un “Pigiama Party” con i Folletti riservato ai bambini dei nidi; presentazione del libro “Cotto e narrato” a cura di Fabiano Corsini, con cecina per tutti; evento conclusivo della manifestazione con l’artista fiorentina Letizia Fuochi, che presenterà una serie di “Assaggi letterari”.
“È da esperienze come questa – hanno sottolineato ancora gli Assessori Capaccioli e Russo – che i nostri giovani devono prendere coscienza di sé, trovare nuovi stimoli per arricchire il loro linguaggio, la loro fantasia e condividere un’identità culturale che è insieme personale e collettiva”.
Fonte: Comune di Lastra a Signa
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto