Teatro Firenze
da martedì 12 Novembre 2013 a martedì 26 Novembre 2013
L’educazione stradale si impara a teatro con “Aci Babà e i quaranta pedoni” e “È sbandato l’uomo ragno”
In collaborazione con l’ACI di Firenze, riprende la campagna di sensibilizzazione all’educazione stradale avviata da diversi anni da Pupi e Fresedde-Teatro Stabile di Innovazione a conferma ancora una volta della forte attenzione della nostra struttura per le tematiche legate all’impegno civile, cammino già tracciato in passato con il progetto di “Teatro Educato”.
Due le proposte: una per i piccoli delle scuole elementari Aci Babà e i quaranta pedoni scritto da Andrea Bruno Savelli per la regia di Angelo Savelli, l’altra per gli studenti delle scuole medie e superiori È sbandato l’uomo ragno scritto e diretto da Andrea Bruno Savelli. Due spettacoli di collaudato successo per rafforzare la campagna all’educazione stradale -e quindi civile- e alla prevenzione degli incidenti stradali presso le giovani generazioni.
Aci Babà e i quaranta pedoni è una divertente fiaba moderna che racconta la storia di un bambino egiziano, figlio di una pasticcera, che vive in Italia. Alì conosce a memoria le regole del codice stradale e per questa grande passione è soprannominato Aci. Il suo sogno è di restare in Italia, diventare vigile urbano e avere un motorino. Lo spettacolo (pluripremiato al suo debutto nel 2004) sarà in scena in matinée al Teatro di Rifredi dal 12 al 15 novembre; al Teatro del Popolo di Castelfiorentino – con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano- il 17 novembre-ore 17, e nel 2014 al Teatro Shalom di Empoli in matinée per le scuole il 12 febbraio e al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo il 13 febbraio.
È sbandato l’uomo ragno è uno spettacolo incentrato sul tema degli incidenti stradali tra i giovani, fenomeno che non accenna a diminuire in maniera sostanziale, nonostante le continue e meritorie campagne di sensibilizzazione promosse dalla scuola, dall’ACI e dagli Enti Pubblici locali e nazionali. Tre ragazzi vivono felici la loro adolescenza e poi un avvenimento dirompente: un incidente stradale e le sue conseguenze. Sulla strada non si scherza, l’automobile può essere anche un’arma molto pericolosa. Un coinvolgente e divertente intreccio teatrale, dove la spettacolarità degli effetti audiovisivi e musicali serve come veicolo leggero per il trasporto di impegnative riflessioni. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro di Rifredi, nell’ambito della rassegna Rifredi scuola, alle ore 10 il 26 e il 27 novembre, il 26 anche serale ore 21.
Per informazioni:
Teatro di Rifredi 055.42 20 36 1/2
Teatro del Popolo 0571.63 34 82
Teatro Shalom 0571.81 629
Teatro Giotto 055.84 57 197
Eventi simili
-
Rumors al Teatro Reims contro la violenza sulle donne
Sarà una serata speciale quella di domani sera 24 marzo al Reims. L'Associazione Loriolo con Leggi tutto
-
Make Noise Street Dance Contest presso la Limonaia di Villa Strozzi
"The Gate Florence Dance Urban School ASD" annuncia il suo prossimo evento, "Make Noise Street Leggi tutto
-
In prima toscana a Materia Prima Festival l’omaggio teatrale al Ginger e Fred di Federico Fellini
Andrà in scena in prima toscana all’interno del cartellone di Materia Prima Festival, la rassegna Leggi tutto
-
Occidente solitario al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
La Macchina del suono mette in scena il testo del Premio Oscar Martin McDonagh, al Leggi tutto
-
Al via Tempi Nuovi d’un tempo lontano, doppio appuntamento con poesia e musica
Doppio appuntamento con la poesia e la musica, per celebrare la tradizione del Capodanno dell’Annunciazione: Leggi tutto
-
Esercizi di Fantastica da un’idea di Giorgio Rossi al Teatro Mecenate
Nell’anno che celebra i 50 anni dall’uscita di La grammatica della fantasia, celebre libro di Leggi tutto