Cultura Capannori

sabato 24 Maggio 2025

Le vie della fede, Pievi del Compitese e Capannori, da San Leonardo in Treponzio a San Ginese

Il programma “Geografie sacre. Pellegrini della conoscenza” dell’ufficio diocesano per il tempo libero dell’Arcidiocesi di Lucca, nell’ambito del progetto “Otri Nuovi” promosso dall’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, promuove un nuovo itinerario per la conoscenza del patrimonio culturale religioso della diocesi. L’itinerario del 24 maggio è dedicato a conoscere il territorio dell’Arcidiocesi di Lucca, presso il Comune di Capannori, denominato Compitese, zona molto rilevante per la storia, il paesaggio naturale e soprattutto per le antiche tradizioni locali che si tramandano da secoli e rigenerate dalle comunità locali.

Attualmente il territorio è caratterizzato da diversi borghi molto suggestivi e fanno parte del Piviere di Compito la cui istituzione risale alle fine del X secolo. Si tratta di un’area geografica molto interessante che alterna pianura, collina e bassa montagna e dove si custodiscono importanti patrimoni artistici e architettonici dell’Arcidiocesi con particolare riferimento alle antiche pievi romaniche.

Il cammino è patrocinato dal Comune di Capannori, dalla Provincia di Lucca e dalla Regione Toscana e in collaborazione con diverse associazioni e istituzioni deputate alla conservazione e valorizzazione dell’eredità culturale locale. Storia.

Sabato 24 maggio 2025

Geografie Sacre. Pellegrini della conoscenza
Le vie della fede. Pievi del Compitese, Capannori
Da San Leonardo in Treponzio a San Ginese

https://www.diocesilucca.it/tempo_libero/

Iscrizioni entro il 22 maggio 2025

Iscrizioni: tempolibero@diocesilucca.it

Geografie sacre Lucca le vie della fede 2025

Storia Pievi Compitese

geografie sacre

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili