Cultura Fucecchio
sabato 5 Febbraio 2022
Le specie alloctone invasive, dalla conoscenza ad una corretta gestione. Incontro in diretta Facebook
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza sabato 5 febbraio (ore 16,30) un incontro per offrire una panoramica generale sulla problematica delle specie alloctone invasive ed un approfondimento specifico sulla situazione della fauna ittica, che risulta particolarmente minacciata.
Sono previsti gli interventi di due ricercatori di prestigiosi istituti:
Andrea Monaco (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale) su “Fuoriposto. La minaccia globale delle specie aliene invasive” e Annamaria Nocita (Sistema Museale di Ateneo, Università di Firenze) su “Le introduzioni di specie alloctone nelle acque interne della Toscana”.
L’introduzione da parte dell’uomo di specie esotiche invasive è considerata, per importanza a livello mondiale, la seconda causa di perdita di biodiversità, preceduta solo della distruzione degli habitat.
Si tratta di piante, animali, funghi ed altri organismi trasferiti (volontariamente o accidentalmente) da una regione all’altra del pianeta, in aree dove sono in grado di adattarsi e costituire nuove popolazioni allo stato selvatico, la cui capacità di espansione ed accrescimento numerico rappresenta una minaccia per molte specie autoctone.
Queste specie, oltre ad entrare in concorrenza diretta con specie indigene, possono alterare lo stato degli habitat e degli ecosistemi naturali, e a volte provocare ingenti danni economici ad attività produttive o rappresentare in alcuni casi una minaccia per la salute pubblica (potendo veicolare agenti patogeni trasmissibili all’uomo).
In linea con tutte le principali convenzioni internazionali in materia di tutela della biodiversità e con la Strategia Nazionale per la Biodiversità, l’Italia opera attivamente per prevenire la diffusione di specie esotiche invasive e per controllare o eradicare quelle specie che siano già presenti sul nostro territorio.
Il Centro RDP Padule di Fucecchio affronta questa complessa problematica da oltre 20 anni, promuovendo attività di ricerca e di divulgazione; già nel 2002 ha organizzato un convegno nazionale sulla gestione delle specie “aliene” in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.
Ora il Centro torna ad affrontare l’argomento proponendo un incontro a carattere divulgativo, in considerazione della fondamentale importanza di creare una diffusa conoscenza e consapevolezza nell’opinione pubblica, volta anche a contrastare gesti inconsapevoli che possono favorire la diffusione di specie invasive.
L’incontro sulle specie alloctone invasive verrà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina /paduledifucecchio; sarà possibile interagire con i relatori tramite la chat (organizzazione tecnica a cura di AmicoBIT).
Il programma aggiornato è disponibile su questa pagina (nell’evento) e sul sito www.paduledifucecchio.eu; per info rivolgersi al Centro RDP Padule di Fucecchio, email fucecchio@zoneumidetoscane.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa l’apertura straordinaria per la Notte Europea dei Musei
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa si prepara ad accogliere i visitatori con un’apertura Leggi tutto
-
L’estate al Museo e al Parco Archeologico di Carmignano Le iniziative di giugno e gli appuntamenti di luglio e agosto
Il mese di giugno prende il via con l’invito a trascorrere la Festa della Repubblica Leggi tutto
-
Un fine settimana ricco di iniziative al Museo Archeologico di Artimino
Nel prossimo fine settimana il Parco e il Museo Archeologico di Artimino saranno al centro Leggi tutto
-
Sui sentieri della libertà, torna la passeggiata anti-fascista a Pian d’Albero
Venerdì 13 Maggio torna la passeggiata della memoria “Sui sentieri della libertà”, in occasione del Leggi tutto
-
Nel decennale della scomparsa, l’omaggio a Miriam Mafai de La città dei lettori
Scrittrice, politica, giornalista. Figura centrale della Resistenza italiana, oltre che tra i fondatori del quotidiano Leggi tutto
-
Concorso Fotografico Nazionale WeLovePH: Lucca città del Volontariato
L’Associazione culturale WeLovePH di Lucca, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Lucca, Leggi tutto