Cultura Fucecchio
da martedì 9 Dicembre 2014 a mercoledì 7 Gennaio 2015
Le opere di Claudio Parrini in mostra al Nuovo Cinema Teatro Pacini

Le opere di Claudio Parrini in mostra al Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio
Da martedì 9 dicembre 2014 fino al 7 gennaio 2015 presso il Nuovo Cinema Teatro Pacini (in piazza Montanelli) a Fucecchio (FI), l’Associazione Culturale Teatrino dei Fondi organizza una mostra con le opere di Claudio Parrini.
“Ho realizzato questi lavori incollando (su tele da me preparate a gesso oppure acquistate già preparate o già dipinte e reimbiancate, o su cartoni da imballo e masonite) pezzi di quadri dipinti da altri pittori su vari supporti con varie tecniche; comprati a poco prezzo o trovati nelle discariche. Poi sono intervenuto, prevalentemente con la pittura ad olio, sia sulla tela bianca che sui pezzi di dipinti incollati.” (Claudio Parrini)
I quadri esposti, nella loro superfice e texture, si compongono in modo da formare un insieme di frammenti, di brandelli di altri quadri che rappresentavano e in parte rappresentano pittura esclusivamente figurativa: paesaggi, marine, fiori, nature morte, ritratti…, e da interventi pittorici dell’artista con colori dai toni vibranti e tirati. Una caratteristica dei dipinti è l’inserimento di due o più lettere, tipo “ES, LEL, FOR…”, senza un significato preciso, dipinte in alto sulla destra del quadro.
“Da quando ho iniziato a dipingere, mi hanno sempre affascianato le pitture minoritarie. Per me infatti, non si tratta di fare paragoni e distinzioni tra pittura maggiore e pittura minore, ma di un vivere e concepire la pittura come un divenire.” (Claudio Parrini)
Una sorta di omaggio che Parrini vuole fare a tutta la pittura che lo ha accompagnato da ragazzo: i quadri di Omiccioli, di Rosai… dei post-macchiaioli sconosciuti, i quadri “da battaglia” che si trovavano nelle trattorie, dai corniciai, nelle Case del Popolo di paese… E, a tutta la pittura che lo sta accompagnando oggi: i quadri dimenticati da tutti, i quadri degli hobbisti, di coloro che non sanno niente di arte… i quadri delle mostre fatte senza regole (…regole della moda dell’arte del momento), così “buttati là” con semplicità disarmante… le pitture delle insegne di certi negozi e banchi dei mercati, le scritte fatte a mano… la pittura dei disperati.
Claudio Parrini è nato a Vinci (Firenze) nel 1963, vive e lavora a Milano e in Umbria. Compie gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana, e poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha iniziato il suo percorso artistico come pittore alla metà degli anni f80, quando la pittura celebrava la propria elaborazione del lutto attraverso le cerimonie transavanguardiste. Ha incontrato poi le problematiche geversiveh del movimento cyberpunk, affrontando le questioni della comunicazione e della pratica sociale, che hanno innescato le riflessioni attuali sulla decostruzione delle convenzioni del ruolo dellfartista e dei gluoghih dove lfarte può testimoniare la propria funzione (e le proprie riconoscibilità). Col suo lavoro ha preso quindi a riflettere sulle legalità interne al sistema dellfarte (e alle sue pratiche di legittimazione), frequentandone i gconfinih istituzionali con operazioni collettive, ipertesti, collaborazione con gruppi di azione sociale: StranoNetwork, Quinta Parete, XS2WEB. Contemporaneamente però ha continuato a frequentare la pittura, cercando di affrontare le problematiche con lo stesso approccio teorico elaborato nei lavori informatici e collettivi (con il network UnDo.Net) -in questo periodo il suo lavoro si concentra molto su seminari, conferenze, workoshop, testi, produzioni editoriali. Ha posto quindi lfattenzione a tutte le forme di pittura gminoreh (lfarte da trattoria, gli ex-voto, quadri del piccolo antiquariato) in quanto dotate di uno statuto legittimante che, se elude problemi di qualità estetica (lo stile individuale), ne garantisce la funzione sociale pubblica. Il suo lavoro si è sviluppato sperimentando la possibilità di contatto e contaminazione tra i due sistemi, quello gprivatoh della pittura e quello collettivo dei progetti elettronici elaborando un linguaggio eterodosso che possa comunicare la complessità. Dal 2002 si è dedicato completamente alla pittura di quadri abbandonando il fare arte in rete. Oggi propone i suoi lavori prevalentemente in rete (usando la stessa come una pura pratica di diffusione e documentazione), o attraverso mercanti.
Info http://www.nuovoteatropacini.it/
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto