Cultura Castelfranco di Sotto
sabato 12 Luglio 2014
Le Notti dell’Archeologia nei musei del Valdarno. Gli appuntamenti a Castelfranco
In occasione dell’edizione 2014 de “Le Notti dell’Archeologia”, la campagna per la valorizzazione dei musei e delle aree archeologiche, sostenuta dalla Regione Toscana, la Rete Museale del Valdarno di Sotto ha organizzato un calendario di appuntamenti che si svolgono tra il 1 e il 17 luglio 2014 presso i musei e le aree archeologiche valdarnesi.
In questo quadro, Castelfranco Musei ha in programma per sabato 12 luglio alle ore 21,15 presso il Museo archeologico di Orentano, nell’ex teatro di via Martiri della Libertà, l’incontro “La Tomba della Quadriga Infernale e la necropoli delle Pianacce di Sarteano tra Etruschi e Medioevo”. Alessandra Minetti (Direttrice del Museo Civico Archeologico di Sarteano, Siena) illustrerà i risultati conclusivi delle ricerche archeologiche nella necropoli che conserva straordinarie documentazioni monumentali etrusche e un’insolita stagione abitativa d’età medievale che sarà descritta da Andrea Vanni Desideri (Castelfranco Musei).
Gli altri appuntamenti del calendario della rete Museale del Valdarno di Sotto sono i seguenti:
4 luglio, h 21,15, Fucecchio, Museo civico, Sezione mostre
La memoria della roccia. Incisioni rupestri sulle montagne toscane
Inaugurazione della mostra a cura di G. Sani, in occasione del 40° anniversario della fondazione della Sezione Valdarno Inferiore del CAI nel quadro delle Notti dell´Archeologia 2014.
5 luglio, h 21,15, S. Miniato, Area archeologica di San Genesio
I Longobardi a Fiesole, conferenza di M. de Marco (Musei civici di Fiesole)
11 luglio, dalle h 18,00, Museo civico di Montopoli
Archeologia della produzione tra Medioevo e Età contemporanea: le terrecotte di Montopoli in Valdarno, conferenza a cura di M. Baldassarri (Museo civico di Montopoli)
17 luglio, h 21,15, San Miniato, Area archeologica di San Genesio
Archeologia medievale nel territorio di San Miniato: da San Genesio a Podere Migliana,
conferenza a cura di F. Cantini, B. Fatighenti e P. Tomei (Università di Pisa)
18 luglio, h 21, Santa Maria a Monte, Parco archeologico della Rocca
Il complesso archeologico della Rocca tra storia e astronomia, visita guidata a cura del GAVI e osservazione astronomica a cura del Gruppo Astrofili di Montelupo.
Fonte: Comune di Castelfranco di SottoEventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto