Cultura Pisa
da venerdì 13 Giugno 2025 a sabato 14 Giugno 2025
Le Mura si vestono di storia. Verso la Luminara: videoproiezioni in notturna e laboratorio a tema medievale
Videoproiezioni notturne, laboratori con bambini che si immergono nelle atmosfere della Pisa medievale, visita guidata a tema manifestazioni storiche: le Mura di Pisa per il weekend che precede San Ranieri e la Luminara propongono una serie di eventi a tema, mentre al Parlascio in questi giorni è possibile vedere in esposizione le opere dei ragazzi delle scuole dedicate al Gioco del Ponte.
Venerdì 13 giugno alle 21.30 il tour di walking cinema ‘Mura di Pisa Night Experience’, un viaggio notturno in quota con originali contenuti audio e video che permettono di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Biglietti a 10 euro, partenza dalla Torre Piezometrica ed arrivo in Piazza dei Miracoli resa ancora più affascinante dell’illuminazione notturna, repliche i due venerdì successivi.
Sabato 14 giugno alle 16 al Bastione del Parlascio ‘I codici medievali’, laboratorio per grandi e piccini: i piccoli visitatori, dopo un’introduzione sulla storia delle Mura di Pisa e sulla scrittura dell’epoca, si immedesimeranno amanuensi imparando a rilegare pagine con fogli pergamenati ed a realizzare lettere riccamente ornate, utilizzando anche piume d’oca. Biglietto a 5 euro per i bambini, 3 euro per adulti accompagnatori. Alla fine, bambini e accompagnatori potranno continuare la visita sulle Mura fino a raggiungere piazza dei Miracoli. Il format è inserito tra le offerte didattiche delle Mura di Pisa e si accompagna ad altre proposte disponibili per scuole di ogni ordine e grado: ‘Fanti per un giorno‘, ‘Nei panni di un medievale‘, ‘Romani in piscina: le terme e i mosaici‘.
Sempre sabato, alle 18, ‘Le Mura e il Giugno Pisano’: visita guidata alla scoperta dei monumenti di Pisa e delle manifestazioni storiche cittadine: un viaggio a 11 metri di altezza attraverso le epoche della città dalla Pisa romana al secondo dopoguerra. Dalla costruzione della Marzotto alle vicende del Santo Patrono fino alla bellezza di piazza dei Miracoli passando per i Bagni di Nerone. E poi ancora la storia e l’attualità della Luminara, il Palio di San Ranieri ed il Gioco del Ponte. Biglietti a 8 euro, 3 euro per i bambini fino a 8 anni, partenza da Torre Piezometrica ed arrivo in piazza dei Miracoli.
Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.muradipisa.it, chiamare il numero 050/0987480 oppure recarsi presso le biglietterie del monumento.

Laboratorio codici medievali
Eventi simili
-
Alla Tenuta di Nozzoli la mostra in memoria di Alfredo Futuro, artista fiorentino legato a Greve e al territorio del Chianti
Non c’è mai fine al futuro. È questo il titolo della mostra che il Comune Leggi tutto
-
Presentazione del libro Nave Amerigo Vespucci: orgoglio italiano dell’Ammiraglio Cristiano Bettini al Villaggio Regate
Il Club Nautico Versilia -dopo aver richiesto e ottenuto che Nave Amerigo Vespucci facesse un Leggi tutto
-
Il Complesso Museale Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico Nazionale di Siena partecipano alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2025 , venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Leggi tutto
-
Origine Madre la mostra di Mino Trafeli presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Mino Trafeli (1922-2018, Volterra) ha fatto di Volterra la sua città natale, una sorta di Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro VII edizione
Giovedì 12 giugno alle ore 21.30 nel Convento degli Agostiniani in Certaldo Alto, prende il Leggi tutto
-
Narrar di olio e di storie incontri letterari al frantoio del Monte Pisano
Letteratura, sapori e natura: prosegue la rassegna letteraria organizzata dal Frantoio del Monte Pisano, Leggi tutto