Teatro Barberino Val d'Elsa
domenica 12 Gennaio 2014
Le magie di Mago Chico nello spettacolo “Cabriolet” al Teatro Regina Margherita di Marcialla
Giochi di prestigio, clownerie, ombre cinesi, sand art, bolle di sapone e trasformismo. Tutto questo sarà racchiuso in “Cabriolet”, lo spettacolo di arte varia per ragazzi in programma domenica 12 gennaio 2014 alle 17,00 al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Val D’Elsa – Firenze).
Quando la magia esce fuori dagli schemi grazie ad un interprete come l’attore toscano Federico Pieri, in arte Mago Chico.
Una performance divertente e scoppiettante scritta a quattro mani da Federico Pieri e Alberto Giorgi per la regia di Italo Pecoretti e con i costumi di Lucia Orsetti.
Chico è un personaggio ironico e surreale, spesso vittima della sua stessa magia, una sorta di capro espiatorio. Questo spettacolo non è altro che un contenitore dove saranno rappresentati vari numeri, utilizzando molte espressioni teatrali, come la magia, la clowneria e il trasformismo, eseguiti quasi esclusivamente utilizzando musiche di supporto.
Attraverso un ritmo teatrale molto vivace, vengono eseguiti numeri come far comparire sulla scena vari personaggi semplicemente cambiando foggia del copricapo, costituito soltanto da un pezzo circolare in feltro. Viene dato luogo ad un gioco d’equivoci realizzando situazioni paradossali, come un’improponibile lezione di magia, dove indicazioni come: “prendi una bandana”, vengono fraintese ed al posto di una bandana viene presa una “Banana”. Il resto ovviamente viene lasciato all’immaginazione.
L’appuntamento fa parte della nuova stagione del Regina Margherita. Un cartellone per tutti, che guarda soprattutto alle famiglie, ma non dimentica di mettere in carnet proposte di nicchia per appassionati di prosa e musica. Tra teatro ragazzi, popolare e vernacolo, teatro contemporaneo e di ricerca, jazz con degustazioni di vino e concerti bandistici.
«Sospesa tra piacevoli novità, copioni comici e proposte di grande fascino – spiega Sara Innocenti, il presidente dell’associazione culturale “Marcialla” – la rassegna ospita un pieno di appuntamenti che fino ad aprile impaginano quattro sezioni diverse per un totale di quasi venti date. Alcune anche con replica. Il teatro per grandi e piccini, il vernacolo, il jazz & wine saranno i cardini di una programmazione ricca e per tutti i gusti. Anche per i palati più fini».
Il programma prosegue il 18 e 19 gennaio con il teatro popolare toscano. In scaletta “Meglio un ladro in casa che averlo all’uscio” della Compagnia Firenze Ridanciana. Il 25 gennaio Jazz & Wine con il concerto di Ada Montellanico Trio. Il primo febbraio teatro popolare toscano con “Ho sposato sette donne” de I Ragazzi di Campagna. Il 2 febbraio torna il teatro ragazzi con “Racconti a filo” del Teatro Dondolo. Regia di Italo Pecoretti. Il 15 e16 febbraio popolare toscano con “Coppia cerca coppia” de Gli amici del palco. Teatro ragazzi il 23 febbraio con “Vento, vento, che cosa racconti” di Arhat Teatro. Sezione altri eventi il 28 febbraio e 2 marzo con la prosa di TeAltro che presenta “Quasi nobiltà”. Il popolare toscano torna il 15 marzo con “La porti un bacione a Firenze” con Lisetta Luchini. Il 16 marzo teatro ragazzi con “Transilvania circus” del Teatro delle dodici lune. Il 22 marzo tocca alla prosa con Carrozzeria Orfeo che mette in scena “Robe dell’altro mondo”. Ancora prosa il 28 marzo con Nuvole in viaggio che propone “Tre sull’altalena”per la regia di Alessio Ferruzzi. Jazz & Wine fa di nuovo capolino il 5 aprile con la vocalist Maria Pia De Vito e il bassista Ares Tavolazzi. Il 12 e 13 aprile I Pochi e nemmen tanto boni si fanno avanti con il popolare toscano interpretando “Commedia a sorpresa…”. Chiusura il 27 aprile con il “Concerto di Primavera” della filarmonica “Giuseppe Verdi”di Marcialla.
La direzione artistica – Al fianco della direzione artistica di Gianfranco Martinelli (prosa e jazz & wine), troviamo Italo Pecoretti che firma il contenitore dedicato al teatro ragazzi, mentre Michele Seghi e Ruggero Trentanovi pensano al teatro popolare toscano. Paolo Ciotti di Nuvole in Viaggio (compagnia residente) cura le nuove produzioni teatrali e la formazione.
Organizzazione generale dell’associazione culturale “Marcialla”, in collaborazione con i comuni di Barberino Val D’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e Certaldo. Con il sostegno di Regione Toscana – Sipario Aperto e Banca di Credito Cooperativo di Cambiano.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla – Barberino val D’Elsa (Firenze) – Telefono e Fax 055 8074348 – www.teatromargherita.org – info@teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Caffè Italia/Tavarnelle Val di Pesa – telefono 055 8077024, Merceria di Paolo Gabbrielli/Marcialla – telefono 055 8074217, Bar Sport Barberino Val d’Elsa – Telefono 055 8075022.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto
-
Sorellamen di Guascone Teatro sarà alla Sala Don Bosco a Bientina
Un appuntamento tra musica e teatro per la seconda edizione della “Primavera Teatrale Bientinese”. Giovedì Leggi tutto
-
Giornata della Legalità, al Teatro Shalom riflettori su Una storia sbagliata
Uno spettacolo teatrale per vivere insieme la Giornata della Legalità 2023. I riflettori si Leggi tutto
-
Primavera Teatrale Bientinese. Una rassegna di Guascone Teatro per Bientina
Fin dall’inizio dei tempi le prime comunità insegnavano le emozioni attraverso il narrare, i miti Leggi tutto