Cultura Firenze
sabato 22 Novembre 2014
“Le inutili vergogne”di Eduardo Savarese. La presentazione all’Ibs Bookstore
Sabato 22 novembre, alle 12, presso Ibs Bookstore (Firenze), sarà presentato “Le inutili vergogne”di Eduardo Savarese (E/o Edizioni, 2014). Sarà presente l’autore con Sandra Nastri. (ingresso libero).
Eduardo Savarese, dopo Non passare per il sangue, torna con un altro romanzo conturbante e autentico: Le inutili vergogne. Benedetto, Nunziatina, zia Gilda, Padre Vittorio sono i personaggi forti della trama incalzante che li accerchia e li fa misurare con l’ossessione del sesso e del peccato, l’esaltazione dell’amore, i corpi di maschi, femmine e trans, la presenza incombente di Dio. Savarese scandaglia e declina le diversità dell’amore raccontando vite che apparentemente hanno fallito perché hanno perduto l’amore. Ma la possibilità di redenzione rimane quando alla durezza della vita si oppone un cuore capace di ardere e sciogliersi.
Eduardo Savarese, magistrato e scrittore, vive e lavora a Napoli. Tiene un corso di scrittura creativa per persone diversamente abili presso la ONLUS “A Ruota Libera”. Di recente ha pubblicato un racconto nella raccolta Se Stiamo Insieme, racconti sulle coppie di fatto (Edizioni Caracò 2013). Il suo primo romanzo, Non passare per il sangue, rielaborazione di L’amore assente, segnalato dai giurati del Premio Calvino nell’edizione 2012, è apparso per le Edizioni E/O nella Collezione Sabot/age nel 2012.
Prossimi appuntamenti Queer Book: domenica 23 novembre, alla IBS Bookstore, alle 12.00, doppia presentazione con “Latte di iena” di Antonio Mocciola (La Quercia Editore, 2013) e “Giò Stajano. Pubblici scandali e private virtù. Dalla Dolce Vita al convento” di Willy Vaira (Manni Editore, 2014).Saranno presenti i due autori. Venerdi 28 novembre, presso Ireos, alle 18 sarà presentato “Che ti sia lieve la terra” di Camilla de Concini (2014). Sarà presente l’autrice.Sabato 29 novembre, sempre presso IBS Bookstore, alle 12.00 “Da quando Ines è andata a vivere in città”di Dario Accolla (Zona Editrice, 2014). Sarà presente l’autore.Lunedì 1 dicembre, alla IBS Bookstore, alle 18.00, sarà la volta di “Una Rivoluzione” di Alessandro Golinelli (Frassinelli, 2014). Sarà presente l’autore.Venerdi 5 dicembre, presso Ireos, alle 18 sarà presentato L’eredità di Anna Freud di Roberta Calandra. Chiude il cartellone Queer Book, sabato 6 dicembre, presso Ireos, alle 18.30: “Gesù e le persone omosessuali” a cura di Paolo Rigliano (2014). Sarà presente il curatore.
Il Florence Queer Festival è organizzato dall’associazione Ireos – Centro Servizi Autogestiti per la Comunità Queer di Firenze, in collaborazione con Arcilesbica Firenze e Music Pool, con il contributo di Fondazione Sistema Toscana – Mediateca Regionale e il patrocinio del Comune di Firenze. Il festival è inserito nel cartellone della 50 giorni di cinema internazionale a Firenze di F.S.T. -Mediateca regionale toscana. Direzione artistica Bruno Casini e Roberta Vannucci, organizzazione generale Silvia Minelli, selezione e programmazione Susan Sabatini, consulenti al festival Paolo Baldi e Massimo Poccianti.
Queer Book:
IBS Bookshop – Via De’ Cerretani, 16 r – t. 055287339
Ireos – Via de’ Serragli, 3 – Firenze t. 055 216907
Infoline: 347 8553836 Ireos: 055 216907; Eventi –Tel. 055 240397
info@florencequeerfestival.it – silvia@florencequeerfestival.it – www.florencequeerfestival.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto