Cultura Siena
da domenica 5 Novembre 2023 a sabato 18 Novembre 2023
Le iniziative di novembre per scoprire o riscoprire la Pinacoteca Nazionale di Siena
In occasione dei due appuntamenti di novembre con ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale di Siena, CoopCulture propone le visite guidate ai capolavori della più vasta e completa collezione di arte senese al mondo, esposti al museo.
Sabato 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, e domenica 5 novembre, giornata della “Domenica al Museo”, i visitatori potranno usufruire della visita guidata alle ore 11.
Le visite avranno la durata di circa 1 ora e 30 minuti e il costo di 8 euro, con biglietto di ingresso gratuito.
Nel mese di novembre, per celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è in programma la proposta per famiglie: “Diritti in Pinacoteca!”.
Sabato 18 alle ore 16.30 la Pinacoteca invita le famiglie a scoprire i diritti dei bambini ricercandoli nell’arte. Un percorso di visita interattivo dove adulti, bambine e bambini potranno divertirsi insieme ed esplorare in modo inedito i capolavori della Pinacoteca.
L’iniziativa è indicata per bambini dai 6 agli 11 anni; è richiesta la presenza di un genitore.
Il costo delle attività è di 8 euro ma i genitori pagano soltanto l’ingresso al museo al prezzo speciale di 2 euro.
Per tutte le iniziative si consiglia la prenotazione telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure online sul sito www.coopculture.it.
Per informazioni sulle visite guidate e attività alla Pinacoteca Nazionale di Siena si può inviare una email a prenotazioni.siena@coopculture.it.
Da segnalare che anche alla Pinacoteca Nazionale di Siena i biglietti di ingresso hanno la maggiorazione di 1 Euro applicata in tutti i musei e luoghi della cultura statali nel periodo fino al 15 dicembre 2023 per finanziare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (rif. DL n. 61 del 1/06/2023, Art. 14).
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Mostra di Daniela Maccheroni all’Orcio d’oro di San Miniato
Dalle ore 16 alle 18 di lunedì 17 marzo si aprirà la mostra di DANIELA Leggi tutto
-
Il Poetry Slam dei Ripescati dalla Piena diventa un libro
Questa settimana, a Firenze, i Ripe si sdoppiano e forse anche triplicano presentando tra l’altro Leggi tutto
-
Le stanze dell’opera, la scuola per aspiranti cantanti lirici e musicisti edizione 2025
L’apertura dei corsi è affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il Leggi tutto
-
Umberto Galimberti a Monterotondo Marittimo: L’Io e il Noi. Il primato della relazione
Venerdì 21 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Monterotondo Marittimo (GR), Umberto Leggi tutto
-
Campo Aperto sull’immaginario oltre i confini a l’ex Teatro dell’Oriuolo
IED Firenze apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo Firenze con il nuovo progetto “Campo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto