Cultura Larciano
domenica 10 Novembre 2024
Le Grida del Fuoco mostra fotografica di Noemi Bonacci. Un progetto fotografico che dà voce all’endometriosi
Le Grida del Fuoco
Un progetto fotografico che dà voce all’endometriosi
“Una foto vale più di mille parole.” Ma può una foto raccontare qualcosa di invisibile?
Noemi Bonacci, giovane fotografa di Fucecchio e studentessa della Libera Accademia delle Belle Arti (LABA) di Firenze, accetta la sfida con il suo progetto “Le Grida del Fuoco”. Nel corso degli anni s’impegna ad approfondire e sperimentare cercando il suo stile fotografico, all’interno di un panorama che l’avvolge a trecentosessanta gradi. La sua curiosità, nei confronti di quello che la circonda, porta il suo sguardo su tematiche sociali, prettamente con uno sguardo documentario.
“Le Grida del Fuoco” è un progetto che porta alla luce una condizione medica tanto diffusa quanto spesso trascurata: l’endometriosi.
Questa patologia cronica, che in Italia coinvolge almeno 3 milioni di donne, è caratterizzata dalla presenza di tessuto simil endometriale al di fuori dell’utero, causando dolori debilitanti che influenzano negativamente la qualità della vita e la fertilità. Uno dei maggiori ostacoli è la diagnosi tardiva, che avviene in media dopo sette anni dall’insorgenza dei sintomi, con gravi ripercussioni psicologiche e fisiche per le pazienti.
Grazie alla collaborazione con l’associazione no-profit Endo – Care: insieme per prenderci cura della salute delle donne aps di Firenze, fondata dalla Dottoressa Maria Celeste Esposto, il progetto ha trovato un partner impegnato nella lotta per la consapevolezza e il supporto delle donne affette da endometriosi.
Riunisce medici e volontari dedicati alla sensibilizzazione e al sostegno delle pazienti, con un approccio che integra educazione e supporto diagnostico.
Endo-Care si prende cura della salute delle donne aps. È un’ associazione pensata e realizzata per rispondere ai bisogni e alle necessità delle pazienti affette da endometriosi. L’associazione è composta da volontari: medici e professionisti sanitari, pazienti e attivisti che collaborano per promuovere l’importanza di un approccio multidisciplinare alla malattia.
Attraverso un sistema di formazione digitale, che include risultati, metodologie e best practices, nei campi dell’ostetricia e della ginecologia,
dell’ osteopatia, dell’agopuntura, della fisioterapia, della psicologia e nutrizione. Il progetto intende sensibilizzare i giovani professionisti sanitari europei sul tema dell’ endometriosi e ispirare una consapevolezza collettiva.
Il progetto ha recentemente ricevuto ampi consensi al Festival della Fotografia Italiana di Bibbiena, dove è stato esposto per oltre quattro mesi.
“Per raccontare qualcosa di invisibile attraverso la fotografia, bisogna stimolare lo spettatore a domandarsi cosa voglia comunicare ogni immagine,”_ spiega Noemi Bonacci.
Il prossimo appuntamento per ammirare “Le Grida del Fuoco” sarà:
• Domenica 10 Novembre 2024
• Presso la galleria “CMV VENIO – Casa Studio Galleria” di Larciano (PT),
• Dalle ore 18:00
• INGRESSO GRATUITO
Durante l’evento, l’associazione Endo – Care offrirà uno spazio di confronto e approfondimento sull’endometriosi, presentando i sintomi e le possibilità di gestione della patologia. L’obiettivo è sensibilizzare e sostenere le donne che convivono con questa condizione.
Invitiamo tutti gli appassionati d’arte e coloro interessati a questa importante tematica a partecipare e a conoscere da vicino una realtà che, pur essendo silenziosa, urla per essere ascoltata.
Per maggiori informazioni:
– Email endocaremail@gmail.com
– Telefono 379 2022446
– Sito web: www.endo-care.it/

Locandina mostra noemi def copia
Eventi simili
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto
-
Pietre della Memoria nasce una sezione dedicata alle vittime della deportazione: storie, testimonianze, informazioni
‘Inciampare’ sulla Memoria, sulla storia, su un nome che scolpito su una ‘pietra d’inciampo’ non Leggi tutto
-
Mura sottosopra: dall’arte contemporanea alla storia. Visita guidata con Ilario Luperini e l’associazione Amur
Luogo di storia, cultura ed arte: domenica 27 aprile 'Mura Sottosopra' visita guidata sulle Mura Leggi tutto
-
Impruneta ricorda l’80° della Liberazione con Le Strade della Liberazione e riflessioni sulla lotta per la libertà
Giovedì 24 aprile alle ore 21:00, presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze, inizieranno le celebrazioni Leggi tutto
-
Premio Televisivo e Giornalistico Mario Celli nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena
Torna nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena l’appuntamento annuale con il Premio Leggi tutto
-
Bastiano di Nena di Giancarlo Pertici, all’Orcio d’oro
Da non perdere l'incontro su "Bastiano di Nena" di Giancarlo Pertici, all'Orcio d'oro a San Leggi tutto