Spettacoli Arezzo
da sabato 5 Ottobre 2024 a domenica 27 Ottobre 2024
Le giovani star internazionali della musica classica: ecco la V edizione di Youth Music Festival
Le giovani promesse internazionali della musica classica, come Weronika Dziadek, Lucas Debargue, Pablo Ferrández, Martin James Bartlett e LiLa, l’Orchestra dell’Arezzo Youth Music Festival e l’Orchestra Giovanile Aretina: saranno loro i protagonisti della V edizione del “Youth Music Festival”, la rassegna diretta dal violinista pluripremiato Giovanni Andrea Zanon, classe 1998, che si terrà da sabato 5 ottobre a domenica 27 ottobre al Teatro Petrarca di Arezzo. Da Mozart a Chopin, passando per Brahms, Beethoven e Vivaldi, i quattro concerti in programma, accompagnati da una serie di incontri nelle scuole della città, sono pensati per celebrare l’arte e la musica di giovani musicisti “under 35” di altissimo livello che trasporteranno il pubblico in un viaggio tra brani celebri e omaggi ai grandi maestri. L’iniziativa, nata dalla volontà di creare un progetto musicale sia per attrarre i ragazzi del territorio attraverso la bellezza della musica sia per proporre Arezzo come punto d’incontro musicale per i migliori giovani musicisti del panorama internazionale, è possibile grazie alla collaborazione tra Marjorie Layden, presidente della World Ethic and Leadership Foundation (WEL Foundation) e Fondazione Guido d’Arezzo, ente presieduto dal sindaco della città Alessandro Ghinelli e diretto da Lorenzo Cinatti a cui dal 2018 è affidata dal Comune di Arezzo la gestione delle attività e dei presidi culturali sul territorio (info: www.fondazioneguidodarezzo.com ; biglietti: discoverarezzo.ticka.it).
Partenza sabato 5 ottobre ore 19 con Giovanni Andrea Zanon al violino, Weronika Dziadek alla viola e LiLa al violoncello che, insieme all’Orchestra dell’Arezzo Youth Music Festival, proporranno il Concerto per violino No. 5, RV 253 “La tempesta di mare”, l’arrangiamento per viola e violoncello del Concerto per due violoncelli RV 531 e il Concerto per violino e violoncello, RV 547 di Vivaldi e il Trio per archi No. 5, Op. 9 No. 3 di Beethoven. Per l’occasione, i ballerini Ivana Bueno e Francesco Gabriele Frola si esibiranno sulle coreografie di Valentino Zucchetti.
Si prosegue sabato 12 ottobre alle 19 con l’Orchestra Giovanile Aretina diretta dal Maestro Roberto Pasquini che proporrà musiche di Mozart – Serenata No. 13 “Eine kleine Nachtmusik”, K 525 S. Barber Adagio per archi, Op. 11 -, Mendelssohn – Sinfonia No. 10 per archi, MWV N 10 – e Britten – Simple Symphony, Op.4 -.
E ancora, sabato 19 ottobre ore 19 il pianoforte di Lucas Debargue e il violino di Giovanni Andrea Zanon si affiancheranno in un programma che prevede l’esecuzione di Ballata No. 3, Op. 47 e Scherzo No. 4, Op. 54 di Chopin, Sonata per pianoforte No. 14, Op 27 No. 2 “Al chiaro di luna” di Beethoven, Sonata No. 2 per violino e pianoforte, Op. 100 di Brahms e una composizione originale di L. Debargue “Melodie per violino e pianoforte”. Conclusione domenica 27 ottobre ore 19 con il quartetto composto da Giovanni Andrea Zanon al violino, Timothy Ridout alla viola, Pablo Ferrández al violoncello e Martin James Bartlett al pianoforte che eseguiranno il Quartetto per pianoforte No. 3, Op. 60 di Brahms e il Quartetto per pianoforte No. 1, Op. 15 G. Fauré.
Giovanni Andrea Zanon, inizia lo studio del violino all’età di 2 anni. Nel corso della sua attività musicale si è esibito in alcune delle sale più prestigiose del mondo, tra le quali la Carnegie Hall di New York, il Teatro alla Scala di Milano, la Elbphilharmonie di Amburgo, il NCPA di Pechino, la Shanghai Concert Hall, la Philharmonie di Parigi, la Bayerische Staatsoper di Monaco, il Festspielhaus di Baden-Baden, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, la Maison Symphonique di Montreal e l’Arena di Verona. Ha recentemente rappresentato l’Italia suonando allo Stadio Nazionale di Pechino in occasione della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2022, trasmessa in mondovisione. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Fabio Luisi, Neeme Järvi, Pinchas Zukerman, Theodor Guschlbauer, Donato Renzetti, Marco Armiliato, Andrea Battistoni, Omer Meir Wellber e Jader Bignamini. Ammesso al conservatorio C. Pollini di Padova nel 2002, all’età di quattro anni, risulterà essere il più giovane ammesso nella storia delle istituzioni musicali statali italiane. Si diploma al Conservatorio B. Marcello di Venezia con lode e menzione onorevole all’età di 15 anni. Su consiglio di Zubin Mehta, si trasferisce negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman presso la Manhattan School of Music di New York. Successivamente si perfeziona alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino con Antje Weithaas e presso i corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Sonig Tchakerian. Suona il violino A. Stradivari “Marèchal Berthier”, Cremona 1716, della Fondazione Pro Canale di Milano. Dall’ottobre 2021 è stato nominato Direttore Artistico delle attività musicali della Fondazione Guido d’Arezzo, per la quale ha organizzato stagioni concertistiche che hanno coinvolto artisti come Zubin Mehta, Pinchas Zukerman, Arcadi Volodos, Anna Netrebko, e molti altri.
INFO E BIGLIETTI:
Prevendita online: discoverarezzo.ticka.it
Prevendita Teatro Petrarca: mercoledì dalle 17.30 alle 19.30
Biglietteria il giorno dello spettacolo: dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 16:00 a inizio spettacolo
Fondazione Guido d’Arezzo
corso Italia, 102 – Arezzo
0575377439 – 0575377433
info@fondazioneguidodarezzo.com

Youth Music Festival
Eventi simili
-
John Renbourn Remembering in concerto al Six Bars Jail
Sabato 22 marzo, ore 21.30, si terrà al Six Bars Jail un Open Mic in Leggi tutto
-
Le donne al balcone – The balconettes da Cannes una commedia di liberazione femminile allo Spazio Alfieri
"Le donne al balcone – The balconettes" da Cannes da giovedì 20 marzo, ore 21.15, Leggi tutto
-
Decibel Open Air a Firenze
Decine di migliaia di fan da tutta Europa e non solo, tre stage, due giornate Leggi tutto
-
Un Omaggio a tre grandi compositori del Novecento: il concerto della pianista Ilaria Baldaccini al Lyceum Club di Firenze
Un viaggio musicale tra le pagine più suggestive del Novecento per celebrare tre grandi anniversari: Leggi tutto
-
Punk HC Festival al VHS – Retrò Club tra i gruppi Arturo
Il 21 marzo 2025, dalle ore 21:00, al VHS - Retrò Club a Scandicci si Leggi tutto
-
Messa di Pasqua al Convento dell’Angelo a Ponte a Moriano
Domenica 20 aprile 2025, ore 10:30 al Convento dell'Angelo sopra Ponte a Moriano (LU) si Leggi tutto