Teatro Castelnuovo Berardenga
da giovedì 19 Giugno 2014 a domenica 22 Giugno 2014
Le gesta epiche di Ulisse protagoniste del Bruscello Storico a Castelnuovo Berardenga
Racconterà le gesta epiche di Ulisse l’edizione 2014 del Bruscello Storico, che da giovedì 19 a domenica 22 giugno, alle ore 21.30, sarà protagonista nella suggestiva cornice del parco di Villa Chigi, a Castelnuovo Berardenga. L’omaggio al teatro popolare, giunto alla 18esima edizione, unirà ancora una volta la tradizione dell’ottava rima con interventi musicali contemporanei e allestimenti scenici di grande impatto visivo, portando in scena il testo scritto da Luca Bonechi, Matteo Marsan e Giuseppe Scuto e interpretato dalla Compagnia del Bruscello di Castelnuovo Berardenga. Lo spettacolo, diretto da Matteo Marsan, sarà anche l’anteprima della 16esima edizione del Chianti Festival in programma a Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti dal 7 al 15 luglio con quattro appuntamenti musicali sotto le stelle in compagnia di artisti di primo piano a livello nazionale.
L’eroe greco Ulisse protagonista del Bruscello Storico. Il Bruscello Storico di Castelnuovo Berardenga, scomparso con la fine della Mezzadria e ripreso alla fine degli anni ’90, è riuscito con il passare del tempo ad aggregare un numero crescente di persone e a richiamare migliaia di spettatori ogni anno. L’edizione 2014 ruoterà attorno alla nave che trasporta Ulisse e i suoi compagni, una nave piena di storie fortunate o infelici, allegre o rissose. Alla fine della narrazione, tutte le storie finiranno per convergere nel borgo di Castelnuovo, così come tutte le vie e le imprese dell’eroe greco si radunano nella sua piccola Itaca.
Informazioni. I biglietti possono essere acquistati la sera stessa degli spettacoli al costo di 10 euro, 8 euro il biglietto ridotto. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.cantierebruscello.it oppure telefonare al numero 335-6188690.
Il Chianti Festival, dal 7 al 15 luglio. Dopo l’anteprima con il Bruscello Storico, il Chianti Festival entrerà nel vivo lunedì 7 luglio a Vagliagli con l’artista fiorentina Ginevra Di Marco e il suo excursus tra la canzone d’autore e quella popolare; mercoledì 11 luglio a Radda in Chianti con il jazz di John Taylor e Mirco Mariottini; lunedì 14 luglio a Castellina in Chianti con il gruppo musicale Agricantus e la sua world ethnic-electronica “made in sud” e martedì 15 luglio a Gaiole in Chianti con il cantautore, poeta e attore livornese Bobo Rondelli.
Informazioni. Tutti gli spettacoli del Chianti Festival inizieranno alle ore 21.30. Il costo del biglietto è di 8 euro. Per ulteriori informazioni sul Chianti Festival, è possibile visitare il sito www.chiantifestival.com, inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@chiantifestival.com oppure telefonare ai numeri 0577-351302 oppure 0577-355500. Il Chianti Festival è presente su Facebook e su Instagram, seguendo #chiantifestival. Il Chianti Festival è organizzato dai comuni di Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti, con il contributo di Regione Toscana, Provincia di Siena e ChiantiBanca.
Fonte: Chianti FestivalEventi simili
-
Con Rumba Ascanio Celestini porta la storia di San Francesco a Certaldo
Il Cinema Teatro Boccaccio di Certaldo si prepara ad accogliere il secondo spettacolo della stagione Leggi tutto
-
Le Favole di Peter Pan: letture teatralizzate itineranti dedicate a bambini e bambine nel Comune di Terricciola
Primo appuntamento con “Le Favole di Peter Pan”, domenica 10 Dicembre 2023, ore 11.00, presso Leggi tutto
-
Forbici Follie commedia brillante al Teatro Shalom
Domenica 10 Dicembre 2023, ore 17,15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena: Compagnia Torino Leggi tutto
-
Un matrimonio da favola al Teatro della Comunità giovanile San Michele, il ricavato sarà devoluto alla ricerca per le neuropatie
Sabato 9 dicembre ore 21 la Compagnia Teatrale In-Stabile presenta la scintillante commedia “Un matrimonio Leggi tutto
-
Un menù di risate, al Lumière di Firenze la nuova, esilarante, commedia di Associazione Zera
Una commedia esilarante che si prende gioco dei cooking show e della smania di successo, Leggi tutto
-
Il mio nome è Spadaro con Gianmaria Vassallo al Teatro Puccini
Si dice che, nell’istante prima di morire, un uomo riveda scorrere davanti a sé tutta Leggi tutto