Cultura Pisa
mercoledì 4 Giugno 2025
Le dune costiere, convegno a San Rossore
Presso la Sala Giovanni Gronchi del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, mercoledì 4 giugno si terrà il convegno sulle “Dune Costiere”, promosso dal geologo Francesco Stragapede della Società Italiana di Geologia Ambientale, con l’Ente Parco e il Consiglio Nazionale dei Geologi. Vari esperti della materia si confronteranno sulle problematiche di uno degli ecosistemi più fragili ma anche tra più preziosi e suggestivi del territorio. Le dune rappresentano un serbatoio di biodiversità e costituiscono una vera e propria barriera naturale contro l’erosione e l’innalzamento del livello del mare, con una funzione di protezione delle aree retrostanti dalle inondazioni. Il loro stato di conservazione è un indicatore di valutazione della criticità dei litorali sabbiosi. Il convegno prevede interventi che permetteranno di conoscere questi sistemi costieri, illustrandone la genesi, la distribuzione geografica e gli indirizzi generali di gestione, le modalità di riqualificazione mediante approcci ecologici con l’ingegneria naturalistica e gli esiti di interventi di difesa e riqualificazione già attuati sulla costa toscana, anche attraverso strumenti di tutela e gestione sostenibile.
Apriranno i lavori il presidente del Parco Lorenzo Bani, il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Arcangelo Francesco Violo e il presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi Marcello Brugioni. Seguiranno gli interventi del professor Enzo Pranzini, Università degli Studi di Firenze; Federico Boccalaro, presidente regionale Lazio dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica; Maurizio Bacci, ingegnere ambientale. Francesca Logli e Andrea Porchera, responsabili dell’ufficio biodiversità e ufficio aree protette e nulla osta dell’Ente Parco, affronteranno il caso dell’erosione costiera dell’area protetta. Il geologo Francesco Stragapede presenterà la monografia sulle dune costiere, liberamente scaricabile dal link https://sigea-aps.it/ in cui trovano posto in 244 pagine 19 articoli di 66 autori e 461 tra immagini, grafici e tabelle. In conclusione gli interventi di Leonardo Lombardi per Nemo SRL, e Luigi Enrico Cipriani del settore tutela acqua e costa della Regione Toscana. Prevista una visita alle aree dunali con la guida ambientale Alessandra Buscemi, per contestualizzare il percorso formativo, valorizzando la conoscenza di questi sistemi, primo passo per promuovere strategie efficaci di tutela.
L’obiettivo della giornata è la condivisione delle conoscenze, delle esperienze e degli studi a livello multidisciplinare per individuare gli strumenti che è possibile utilizzare per attuare opere di difesa efficaci ed allo stesso tempo progettate armoniosamente con il paesaggio e rispettose del contesto ambientale in cui vengono inserite.

Dune
Eventi simili
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto