Cultura San Giuliano Terme
da sabato 7 Settembre 2013 a domenica 23 Febbraio 2014
“Le Donne di Verdi”: una mostra alla Fondazione Cerratelli nell’anno del bicentenario della nascita del grande compositore
Nell’anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi la Fondazione Cerratelli di San Giuliano Terme, Pisa, presenta, dal 7 settembre 2013 al 23 febbraio 2014, la mostra “Le Donne di Verdi”, un evento espositivo dedicato alle eroine verdiane.
Attraverso costumi firmati da celebri costumisti come Zeffirelli, Anna Anni, Pier Luigi Pizzi, Danilo Donati, scelti tra gli oltre trentamila custoditi dall’archivio storico Cerratelli, si può ripercorrere tutti i titoli delle opere musicate da Verdi e incontrare celebri nomi del bel canto come Renata Tebaldi, Katia Ricciarelli, Placido Domingo e molti altri che hanno con la loro arte inciso nelle nostre menti ricordi indelebili.
Aida, Amneris, Gilda, Violetta, Odabella, Desdemona, Abigaille…solo alcune delle figure più significative delle opere del cigno di Busseto. Il percorso espositivo sarà suddiviso cronologicamente, ed in ogni sala si potrà ascoltare le romanze più significative di ogni eroina presente…un percorso affascinante tra musica, costume, gioielli e accessori che caratterizzano l’immagine di ogni personaggio.
Madrina dell’inaugurazione sarà la cantante lirica Dimitra Theodossiou, una delle più celebri interpreti del repertorio verdiano, che ha ricevuto l’Oscar della Lirica.
Fondazione Cerratelli
Nasce nel 2005 con l’obiettivo di valorizzare l’immenso patrimonio della celebre Casa D’Arte fiorentina Cerratelli con la partecipazione del Comune di San Giuliano Terme e della Provincia di Pisa. Raccoglie nei suoi archivi oltre 30.000 costumi teatrali e cinematografici oltre ad una collezione di circa 300 abiti originali e di alta moda e un archivio di cartamodelli storici e di moda, tutto questo costituisce il fondo Cerratelli, il più importante archivio di costumi, abiti e materiali sartoriali esistente. La fondazione è l’unica realtà in Italia che espone stabilmente costume di scena, è un museo eclettico, movimentato e fantastico, dove il costume prende vita, ritorna magicamente sulla scena, sotto le luci che li vedevano ricevere interminabili applausi, e divengono allo stesso tempo motivo di studio e formazione. La fondazione Cerratelli per volontà della sua direttrice Floridia Benedettini, esperta e realizzatrice di costumi storici da quarant’anni, è un’officina dove la memoria diviene fondamento per l’edificazione del nuovo, dove il sentimento nostalgico non esiste e il futuro è nel saper fare.
Con il sostegno del Presidente della Repubblica
Mostra a cura di Floridia Benedettini e Diego Fiorini.
Laboratorio di Catalogazione in collaborazione con l’Università di Pisa.
Allestimento di Fondazione Cerratelli e Corso di Alta formazione per sarti di scena.
All’evento partecipano: Comune di San Giuliano Terme, Provincia di Pisa, Regione Toscana, Università di Pisa.
Inaugurazione: sabato 7 settembre 2013 ore 17.00
Sede espositiva
Fondazione Cerratelli
Villa Roncioni
Via Statale dell’Abetone, 226 Pugnano – San Giuliano Terme
Orario
Dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Al mattino laboratori didattici per le scuole.
Eventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto