Teatro San Miniato
sabato 18 Gennaio 2014
“Le donne che incontrarono Gesù” in scena alla Chiesa di Santa Caterina a San Miniato. Doppia replica della prima nazionale del nuovo spettacolo di Andrea Giuntini
Ancora una serata straordinaria per Il Frantoio Parlante 2013-2014, sabato 18 gennaio alle 21,15 e alle 22,45 doppia replica della prima nazionale di “Le donne che incontrarono Gesù” che Andrea Giuntini ha tratto da un libro di Kahil Gibran, l’autore di “Il profeta”. L’affezionato pubblico del Frantoio Parlante entrerà stavolta nella cappella del SS: Sacramento, all’interno della chiesa di Santa Caterina, dove fino al 1954 sono state conservate le spoglie dei cittadini sanminiatesi morti da eroi e comunque uccisi in guerra. È qui che si è voluto ambientare il racconto di sette testimoni della vita, e appunto della morte, di Gesù.
Dice Andrea Giuntini: “Lo scrittore libanese Kahil Gibran scrisse, negli ultimi anni della sua vita, un libro soffuso di fascino e poesia, “Gesù figlio dell’uomo”. Per presentare la personalità che ha inciso come pochi altre nel destino dell’umanità, Gibran porta sulla scena una folla di personaggi che hanno in vari momenti conosciuto il Nazareno. Tra le molteplici figure compaiono personaggi presenti nei Vangeli come Ponzio Pilato, Maria, alcuni apostoli, Barabba ed altri nati dall’immaginazione dello scrittore, pastori, soldati romani, filosofi, mercanti, donne comuni… Ne viene fuori un ritratto a più voci, dai toni diversi e complementari, talvolta discordi e problematici.
Nel nostro adattamento abbiamo privilegiato la componente femminile del testo di Gibran, immaginando un gruppo di donne riunite dopo la morte di Gesù per condividere la personale esperienza con l’uomo che ha cambiato la loro vita e le ha fatte rinascere, scoprire una bellezza che non appassisce e una vita che parla alla morte, come afferma Maria Maddalena. Ma il finale riserverà un colpo di scena, una voce fuori dal coro si insinuerà nel racconto, con il suo carico di dolore e amarezza.
Nel pensare all’allestimento ci è sembrato importante puntare sulla sobrietà e sulla spontaneità emotiva. Gli spettatori seduti a stretto contatto con le protagoniste illuminate dalla tenue luce di candele, si sentiranno coinvolti nelle testimonianze pervase di echi biblici e musicalità, cogliendo ogni sfumatura e risonanza”.
Doppia replica: è assolutamente necessario prenotare!
LA CONCHIGLIA DI SANTIAGO SRL, via Maioli 18 56028 San Miniato, pagina facebook: il frantoio parlante
per informazioni e prenotazioni si può tel. al 333 5925005 o scrivere a mancini7@unisi.it
Il Frantoio Parlante 2013 / 2014
il teatro nello spazio degli incontri
San Miniato (Pisa)
alle 21,15 e alle 22,45 del 18 gennaio 2014, Chiesa di Santa Caterina (Cappella del SS. Sacramento, piazza XX settembre a San Miniato)
Le donne che
incontrarono Gesù
da “Gesù figlio dell’uomo” di Kahil Gibran
libero adattamento e regia di Andrea Giuntini
con Silvia Bagnoli, Roberta Geri, Benedetta Giuntini,
Gloria Grazzini, Monica Mori, Selina Nardi, Elena Tozzi,
all’arpa Antonella Natangelo
Eventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto