Cultura Monsummano Terme
da domenica 6 Novembre 2022 a domenica 12 Marzo 2023
Le Domeniche al Planetario con l’Associazione Astrofili Valdinievole A. Pieri
Domenica 6 novembre ripartono le Domeniche al Planetario a cura dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”.
Sarà il Presidente Franco Canepari ad aprire il ciclo di incontri di quest’anno, e parlerà di stelle da record. Una stella alla volta, illustrerà le caratteristiche peculiari delle principali protagoniste del nostro cielo.
Gli incontri si svolgono come sempre presso la sala Walter Iozzelli della biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme alle ore 16.
Seguirà la lezione gratuita sotto il Planetario digitale al Museo della Città e del territorio, che va prenotata presso la biblioteca (Tel. 0572-959500 – e-mail biblioteca@monsummano-terme.pt.it).
Ecco il Programma delle Domeniche al Planetario 2022-2023:
6/11/22 UNA STELLA ALLA VOLTA: Stelle da record a cura di Franco Canepari
20/11/22 GEOLOGIA LUNARE a cura di Lorenzo Barni
04/12/22 IL MERAVIGLIOSO MONDO DEGLI ATOMI a cura di Renzo Grassi
15/01/23 LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEI TRASPORTI a cura del Prof. Massimo Macucci
12/02/23 PSICOLOGIA DELL’ESPLORAZIONE SPAZIALE a cura di Marco Meucci
12/03/23 LA FLORA DEL COLLE DI MONSUMMANO di Cecilia Bencini
Prenotazione obbligatoria: Tel. 0572 959500
biblioteca@monsummano-terme.pt.it
(orario apertura: tutte le mattine da lunedì a venerdì 9 -13 e i pomeriggi di martedì e giovedì 15 – 19)
Associazione Astrofili Valdinievole “A. PIERI”
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto