Cultura Viareggio
da domenica 23 Novembre 2014 a domenica 7 Dicembre 2014
Le domeniche al Museo del Carnevale. Alla Cittadella i laboratori della cartapesta

Il Carnevale di Viareggio (LU)
Domeniche creative e divertenti, da passare in famiglia alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, tra laboratori della cartapesta e visite ai Musei. Due gli appuntamenti in programma: il 23 novembre e il 7 dicembre. Promosso dall’Associazione H.Ar.T. in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio, il progetto prevede due occasioni a tema.
Domenica 23 novembre, in concomitanza della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, la giornata avrà come titolo: “Laboratorio Riciclando”. Oltre all’ingresso gratuito ai Musei del Carnevale e del Carnevalotto, sarà possibile dare libero sfogo alla fantasia, partecipando al laboratorio, rivolto a ragazzi dai 5 ai 14 anni (massimo 15 partecipanti), dedicato al riciclo. Si potranno realizzare manufatti basati sul riuso e il riciclo di materiali di scarto. L’accesso al laboratorio, aperto dalle ore 16,30 alle 17,30, è di 4 euro a bambino. L’ingresso museo (aperto dalle ore 16 alle ore 19) è gratuito.
Domenica 7 dicembre invece il laboratorio della Cartapesta avrà come titolo “Addobba il tuo Albero di Natale”. I più piccoli potranno apprendere i segreti della lavorazione della carta a calco, materia prima dei carri del Carnevale di Viareggio, divertendosi, sprigionando la fantasia e realizzando simpatici addobbi per il proprio albero di Natale. Invariati orari e prezzi.
Da gennaio l’Associazione H.Ar.T. in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio organizza speciali visite guidate gratuite nelle domeniche 11,18 e 25 dalle ore 16,30 alle ore 17,30. Gli esperti dell’Associazione H.Ar.T. cureranno percorsi didattici presso la Cittadella del Carnevale. Non serve la prenotazione.
Fonte: Fondazione Carnevale Viareggio
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto