Cultura Pietrasanta
mercoledì 5 Novembre 2014
“Le cose belle”: il regista Giovanni Piperno incontra il pubblico al Comunale
Secondo incontro con l’autore all’interno della rassegna SpazioCinema al Comunale di Pietrasanta.
Mercoledi 5 novembre (inizio proiezione alle ore 21.15) il regista Giovanni Piperno sarà l’ospite della serata dedicata al film LE COSE BELLE opera a quattro mani firmata con Agostino Ferrente.
IL FILM
La fatica e la bellezza di crescere al Sud in un film dal vero che narra tredici anni di vita. Quella di Adele, Enzo, Fabio e Silvana, raccontati in due momenti fondamentali delle loro esistenze: la prima giovinezza e l’inizio dell’età adulta, in un film che mescola il tempo della vita ed il tempo del cinema.
La dignità dei giovani e le responsabilità degli adulti in una Napoli, immersa in quel suo tessuto magmatico, dove il bene e il male vivono in prossimità, dando un volto alla complessità dell’esperienza umana.
Quando nel 1999 Agostino Ferrente e Giovanni Piperno realizzarono Intervista a mia madre, un documentario per Rai Tre che voleva raccontare dei frammenti di adolescenza a Napoli, ai loro quattro protagonisti chiesero come immaginassero il proprio futuro: loro risposero con gli occhi pieni di quella luce speciale che solo a quell’età possiede chi ancora sogna “le cose belle” e con quell’autoironia tipica della cultura partenopea che li aiuta a sdrammatizzare, esorcizzare e talvolta rimuovere gli aspetti problematici della vita. Al tempo stesso da quegli occhi traspariva una traccia di scaramantico disincanto.
Dieci anni dopo, passando dalla Napoli del rinascimento culturale, che attirava artisti da tutto il mondo, a quella sommersa dall’immondizia, a quella di oggi piena di fermento e talenti, ma con il degrado sempre nascosto nelle pieghe della quotidianità, i registi sono tornati a filmare i loro quattro protagonisti per un arco di quattro anni: l’auto-ironia ha ceduto il posto al realismo. Alle “cose belle” Fabio, Enzo, Adele e Silvana non credono più. O forse hanno imparato a non cercarle nel futuro o nel passato, ma nell’incerto vivere della loro giornata, nella lotta per un’esistenza, o sarebbe meglio dire resistenza, difficile ma dignitosa: spesso nuotando controcorrente, talvolta lasciandosi trasportare.
“Ci siamo innamorati dei nostri personaggi e abbiamo voluto raccontarli. Come fiori tra le rovine”
IL REGISTA
Giovanni Piperno Roma – 1964. Dopo la maturità classica e il corso triennale di fotografia dell’Istituto Europeo di Design ha seguito un seminario di fotografia con Leonard Freed (agenzia Magnum) ed ha lavorato come fotografo per un anno per alcuni quotidiani italiani.
Dal 1987 ha lavorato come aiuto ed assistente operatore in film e spot pubblicitari italiani ed internazionali con registi quali Terry Gilliam, Martin Scorsese, Nanni Moretti nel cinema, e Tarsem, Moshe Brakha, Riccardo Milani in pubblicità; e con direttori della fotografia come Rotunno, Spinotti, Lanci, Seale, Kaminski, Deakins. Nel 1992 ha cominciato a coprodurre e codirigere video e documentari con Laura Muscardin e dal ’99 al 2001 con Agostino Ferrente.
Dal 1997 ha abbandonato il lavoro di assistente operatore per dirigere programmi televisivi e documentari; tra i quali Intervista a mia madre in onda in prima serata su RAI 3, Il film di Mario trasmesso anche da ARTE e L’esplosione, vincitore del Torino Film Festival2003 e candidato ai David di Donatello 2004 come miglior film documentario. CIMAP! cento italiani matti a pechino, ha partecipato al Festival del Film di Locarno 2008 ed ha vinto il premio Libero Bizzarri 2009. Il suo ultimo film Il pezzo mancante, sulla famiglia Agnelli, ha vinto al TTF 2010 il premio Cinema Doc, il premio miglior regia Cinema Doc, ed è uscito in sala nel 2011.
Da alcuni anni è uno dei conduttori di Hollywood Party, storica trasmissione di Radio 3 dedicata al cinema.
SPAZIOCINEMA è una iniziativa in collaborazione con Associazione B Side con il patrocinio di Comune di Pietrasanta e Fondazione La Versiliana.
Biglietto di ingresso: 5.50€
Per informazioni: www.cinemacomunalepietrasanta.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto
-
Il Carnevale al Museo Archeologico di Artimino
Domenica prossima 5 febbraio, primo appuntamento in tema col Carnevale al Museo Archeologico di Artimino. Leggi tutto
-
Empoli che scrive ospita Pietro Verzina alla Casa della Memoria
Un nuovo appuntamento con il ciclo ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto