Teatro Firenze
da venerdì 28 Febbraio 2014 a sabato 1 Marzo 2014
“Le cattive strade” di Andrea Scanzi e Giulio Casale: al Puccini di Firenze lo spettacolo dedicato a Fabrizio De Andrè
Venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo ore 21 al Teatro Puccini di Firenze arrivano Andrea Scanzi e Giulio Casale nell’incontro – spettacolo “Le cattive strade”.
Le Cattive Strade, nuova produzione di Promo Music di Marcello Corvino, è una lezione-spettacolo scritta e interpretata da Giulio Casale e Andrea Scanzi. Fortemente voluta, e poi patrocinata, dalla Fondazione Gaber. In cento minuti si ripercorre la carriera di Fabrizio De André.
Scanzi, giornalista e scrittore, racconta gli snodi del percorso artistico del poeta e cantautore ligure. Alla sua narrazione si alternano le interpretazioni del cantautore e attore Giulio Casale, capace di personalizzare – con rispetto ed eclettismo – il repertorio di Faber.
L’incontro teatrale, che racconta anche il De André meno noto, non desidera canonizzare o peggio ancora santificare l’artista. Al contrario, Le Cattive strade intende raccontare, senza agiografie ma con passione, le continue rivoluzioni e le poderose intuizioni di un intellettuale inquieto. Scomodo. Irripetibile.
Lo spettacolo contempla anche la proiezione di filmati originali di Fabrizio De André. Da Nuvole barocche a Anime salve, da Carlo Martello a Smisurata preghiera. Da George Brassens al dialetto genovese. Cattive strade e fiori che nascono dove meno te l’aspetti.
E’ una storia per nulla sbagliata, quella di Fabrizio De André. Che continua.
Biografia Andrea Scanzi
Nato ad Arezzo il 6 maggio 1974. Laureato in Lettere, tesi sui cantautori della prima generazione. Fa il giornalista dal 1997, percorso cominciato nel Mucchio Selvaggio. Negli anni ha scritto per Il Manifesto, Il Riformista, L’Espresso, Rigore, MicroMega, Tennis Magazine, etc.
Dal 2005 al 2011 ha firmato su La Stampa. Da settembre è definitivamente passato al Fatto Quotidiano. Ha vinto qualche premio: Sporterme 2003, Coni 2005, Durruti 2010. Si occupa di quasi tutto: cultura e spettacoli, sport, politica, costume, sociale, enogastronomia e “(ove possibile) origami e sadomaso”.
Il primo libro è stato l’autobiografia di Roberto Baggio. Poi ne sono venuti altri: per Limina, PeQuod, Giunti, Mondadori e ora Feltrinelli.
Per il teatro ha portato sulla scena lo spettacolo teatrale Gaber se fosse Gaber, da lui scritto e interpretato.
Biografia Giulio Casale
Giulio Casale (Treviso, 1971) è figura pressoché unica nel panorama culturale italiano: attore, scrittore, cantautore, straordinario interprete della complessa arte del teatro-canzone.
Negli anni Novanta è protagonista della scena musicale quale leader del gruppo rock Estra, con cinque album all’attivo. Nel 2000 pubblica il libro di poesie Sullo zero. Al disco omonimo che ne documenta il reading dal vivo vengono assegnati il Premio Mariposa (2002) e la Targa Premio Grinzane Cavour (2003). Nelle stagioni teatrali 2006/2008 propone nei teatri italiani Polli di allevamento di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, spettacolo premiato come miglior atto di prosa del 2007 con il Premio Enriquez (Sirolo, AN).
Ha elaborato drammaturgicamente i testi di Mario Capanna sul ’68 per lo spettacolo Formidabili quegli anni, da lui stesso interpretato, che ha debuttato con straordinario successo al Teatro Strehler di Milano nella primavera del 2008.
I settore € 20,00
II settore € 16,00
(diritti di prevendita esclusi)
Prevendite
Cassa del Teatro Puccini (aperta venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00)
Circuito regionale Box Office.
Acquisto on line su http://www.boxol.it
INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804
Teatro Puccini
Via delle Cascine 41
50144 Firenze
Tel. 055.362067
www.teatropuccini.it – info@teatropuccini.it
www.facebook.com/teatro.puccini
twitter@TeatroPuccini
Eventi simili
-
Arlecchino furioso in scena a Castellina Marittima
Venerdì 12 agosto 2022 alle 21,30, nella Terrazza dell’Ecomuseo a Castellina Marittima (Pisa), Stivalaccio Teatro Leggi tutto
-
Il Meglio di il nuovo spettacolo di Andrea Pucci con tre date in Toscana
Il suo Nuovo One-man show sarà un work in Progress ripercorrendo FUORI DAGLI SCHEMI TEATRALI Leggi tutto
-
I migliori danni della nostra vita con Marco Travaglio al Teatro Romano
Lunedì 12 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole si svolgerà: I Leggi tutto
-
Amen Massimo Recalcati al Teatro Romano di Fiesole
Venerdì 2 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole ci sarà Leggi tutto
-
Spettacolo comico-medievale a Roccatederighi
E’ ambientata in Inghilterra, durante il Medioevo, con un Re pazzo, un parlamento in rivolta Leggi tutto
-
Boccascena il Festival delle frazioni, teatro nei rifugi
Boccascena il Festival delle Frazioni/ Teatro nei Rifugi sarà dal 5 al 21 agosto. Venerdì 5 Leggi tutto