Teatro Spettacoli Firenze
mercoledì 9 Aprile 2014
“Le Bourgeois gentilhomme: une farce à la saveur d’Italie” al Teatro Goldoni con il Maggio Musicale Fiorentino e il Théâtre National de Bordeaux et Aquitaine
Mercoledì 9 aprile alle ore 20.30 (matinée per le scuole alle 10) va in scena al Teatro Goldoni Le Bourgeois gentilhomme: une farce à la saveur d’Italie. Nell’ambito del programma europeo Comenius, il Liceo Machiavelli-Capponi di Firenze ha iniziato un partenariato privilegiato con il Liceo Camille Jullian di Bordeaux per promuovere il lavoro interdisciplinare e favorire una maggiore cooperazione fra i due licei. Lo spettacolo Le Bourgeois gentilhomme: une farce à la saveur d’Italie che gli studenti italiani e francesi offrono al pubblico di Bordeaux e di Firenze è il frutto di questa collaborazione. Il Maggio Musicale Fiorentino e il Théâtre National de Bordeaux et Aquitaine hanno dato il loro sostegno ai loro partners, rispettivamente il Liceo Machiavelli-Capponi e il Liceo Camille Jullian.
A coordinare il progetto Thierry Alla, a cui è affidata anche la direzione del gruppo musicale, Véronique Delsol, che ha curato la coreografia, Henri Detchessahar, Carola Jacq per il Liceo Camille Jullian di Bordeaux e Anna Agostini per Liceo Machiavelli-Capponi di Firenze. I costumi sono stati curati da Gianna Poli, le luci da Luciano Roticiani, mentre la regia è stata affidata a Silvia Guidi e Muriel Machefer.
Lo spettacolo si ispira alla pièce di Molière Le Bourgeois Gentilhomme e vuole coniugare due letture che nel corso della rappresentazione si integrano progressivamente. La prima è più filologica ed è offerta dagli studenti bordolesi che sotto la guida dell’attrice francese Muriel Machefer hanno colto gli aspetti più seicenteschi della pièce, sottolineati anche dai costumi che ricordano l’epoca di Molière.
L’altra lettura, più onirica, è interpretata dagli studenti fiorentini coordinati dall’attrice Silvia Guidi e mostra un Monsieur Jourdain naïf e sognatore che non riesce a proteggersi dalle aggressioni di una società a volte volgare e approfittatrice. La dimensione del sogno concede agli studenti-attori fiorentini la possibilità di trasformarsi in personaggi sempre diversi ad un ritmo strepitoso ed evidente ad ogni cambio di scena. Il lavoro quotidiano e incessante al quale i ragazzi si sono dedicati ha permesso la scoperta di talenti ancora acerbi ma capaci di cogliere l’attualità del testo di Molière, che già alla sua epoca aveva l’ambizione di comunicare un messaggio aperto e proiettato oltre i limiti di una dimensione prettamente nazionale. Il linguaggio espressivo resta sempre elegante, messo anche in evidenza dalla recitazione e dalla scelta dei costumi, realizzati grazie alla collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino.
Le due registe, pur lavorando con mezzi espressivi assolutamente diversi e a distanza, sono riuscite a mettere in scena un’opera a volte stravagante a volte didascalica del testo. Infine la musica di Lully, con piccole e necessarie contaminazioni contemporanee, è interpretata dagli studenti-musicisti del liceo di Bordeaux diretti da Thierry Alla e accompagnano gli attori e il corpo di danza secondo le coreografie create per l’occasione da Véronique Delsol. Lo spettacolo mette in rilievo la bellezza di una gioventù che cerca nell’ integrazione culturale fra i due paesi, una identità più europea e di ampio respiro.
Interpreti studenti-attori, danzatori e musicisti del Liceo Camille Jullian di Bordeaux e studenti-attori del Liceo Machiavelli-Capponi di Firenze
Coordinamento progetto Thierry Alla, Véronique Delsol, Henri Detchessahar, Carola Jacq per il Liceo Camille Jullian di Bordeaux e Anna Agostini per Liceo Machiavelli-Capponi di Firenze
Direttore del gruppo musicale Thierry Alla
Coreografia a cura di Véronique Delsol
Per i costumi degli studenti del Liceo Machiavelli-Capponi si ringrazia la Sartoria del Maggio Musicale Fiorentino coordinata da Gianna Poli
Regia Silvia Guidi – Muriel Machefer
Light designer Luciano Roticiani
Direttore di scena Marco Piccardi
Tecnici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Fonte: Maggio Musicale FiorentinoEventi simili
-
Con Rumba Ascanio Celestini porta la storia di San Francesco a Certaldo
Il Cinema Teatro Boccaccio di Certaldo si prepara ad accogliere il secondo spettacolo della stagione Leggi tutto
-
Le Favole di Peter Pan: letture teatralizzate itineranti dedicate a bambini e bambine nel Comune di Terricciola
Primo appuntamento con “Le Favole di Peter Pan”, domenica 10 Dicembre 2023, ore 11.00, presso Leggi tutto
-
Forbici Follie commedia brillante al Teatro Shalom
Domenica 10 Dicembre 2023, ore 17,15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena: Compagnia Torino Leggi tutto
-
Un matrimonio da favola al Teatro della Comunità giovanile San Michele, il ricavato sarà devoluto alla ricerca per le neuropatie
Sabato 9 dicembre ore 21 la Compagnia Teatrale In-Stabile presenta la scintillante commedia “Un matrimonio Leggi tutto
-
Un menù di risate, al Lumière di Firenze la nuova, esilarante, commedia di Associazione Zera
Una commedia esilarante che si prende gioco dei cooking show e della smania di successo, Leggi tutto
-
Il mio nome è Spadaro con Gianmaria Vassallo al Teatro Puccini
Si dice che, nell’istante prima di morire, un uomo riveda scorrere davanti a sé tutta Leggi tutto