Cultura Barberino Val d'Elsa
da martedì 12 Novembre 2013 a martedì 10 Dicembre 2013
L’autore di Tex e Martin Mistère in mostra tra le piante esotiche del Chianti. Lucio Filippucci all’Orto Botanico per la personale “Disegnare il giardino”
Trasferta nell’angolo più esotico del Chianti per l’autore di Tex e Martin Mistère. Il noto fumettista italiano Lucio Filipucci ama i giardini e i paradisi botanici tanto da esporre una sua mostra tra le 7000 piante grasse dell’Orto Botanico di Vico d’Elsa, nel Comune di Barberino Val d’Elsa. Sono cactus giganti e altre rarità vegetali custodite e coltivate tra le colline del Chianti la cornice naturale della mostra di Filippucci, “Disegnare il giardino”, una trentina di disegni e illustrazioni sul tema dei giardini, ospitati nella serra principale dell’orto botanico di Vico.
E’ l’evento con il quale l’associazione Sottovico, che gestisce lo spazio in collaborazione con il Comune di Barberino, si propone di offrire una nuova opportunità culturale, incentrata sulla miscela tra arte e passione per il mondo vegetale. La mostra, che racconta e descrive i giardini del Casoncello, una realtà botanica dell’Appenino bolognese, sarà aperta fino al 10 dicembre. “Si tratta di un evento espositivo di richiamo nazionale – commenta l’assessore alla Cultura Patrizia Sollazzi – che lega l’orto botanico ad un nome illustre nel mondo del fumetto, un progetto che probabilmente avrà un secondo atto; stiamo valutando infatti, attraverso il supporto dell’artista Marco Borgianni, di organizzare uno evento espositivo multiplo che porterà i creatori dei noti personaggi dei fumetti italiani nei luoghi e negli spazi della cultura del nostro territorio suddividendo gli eventi per temi. Stiamo pensando a Palazzo Malaspina nel cuore di San Donato in Poggio e Palazzo Pellegrini nel borgo di Barberino che nel 2014 ospiteranno i fumetti più celebri prodotti da Bonelli”.
Filippucci lavora alla Sergio Bonelli Editore dagli anni ’90 diventando disegnatore fisso di Martin Mystère. Nel 1998 lavora alle avventure del Docteur Mystère pubblicate sugli Almanacchi del Mistero, su sceneggiatura di Alfredo Castelli. Nel 2003 illustra il libro della moglie Maria Gabriella Buccioli I giardini venuti dal vento vincendo il Premio Giardini botanici Hanbury. Nel 2005 riceve il Premio Anafi come miglior disegnatore. Nel 2008 entra ufficialmente nello staff di Tex.
Le serre dell’orto botanico di Vico sono visitabili tutti i giorni su prenotazione: 331.40 48 373 o 339.52 49 092.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti FiorentinoEventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto