Spettacoli Firenze
da sabato 14 Ottobre 2023 a martedì 31 Ottobre 2023
Lattexplus Festival 2023
Ci sono due location che sembrano tagliate su misura per l’edizione 2023 del Lattexplus Festival. La prima è l’edificio polifunzionale B11 della Manifattura Tabacchi, che questo sabato 14 ottobre vedrà protagonisti Dr. Rubinstein, ANGLE e Lorenzo Fortino.
La seconda invece è lo spazio Alcatraz della Stazione Leopolda, dove il 31 ottobre si esibiranno in un attesissimo back to back la dj cilena Shanti Celeste e la dj irlandese Saoirse.
Una line-up quasi tutta al femminile che si muoverà fra sonorità techno e house, esplorando le nuove tendenze della musica elettronica (apertura porte ore 22, ticket disponibili su link.dice.fm/lattexplus). Il Festival è ideato e prodotto dall’associazione culturale Feeling ed è supportato dal Comune di Firenze nell’ambito del bando delle 15 macro rassegne cittadine di respiro internazionale, di particolare prestigio e di elevata qualità artistica/culturale dell’Estate Fiorentina.
Il primo tempo di Lattexplus Festival
Come sopra annunciato la line-up di sabato 14 ottobre in Manifattura Tabacchi porta in console Dr. Rubinstein, pseudonimo dell’artista israeliana di origine russa Marina Rubinstein. Dal suo trasferimento a Berlino nel 2012, il suo stile unico e le sue performance sono caratterizzate da un’energia contagiosa e selezioni impeccabili, che spaziano attraverso numerosi generi e linee di basso acide.
Appassionata di vinili, Dr. Rubinstein si è da tempo distinta nella scena musicale underground e ha costruito un seguito internazionale senza l’appoggio di una casa discografica, tradizionalmente considerato un requisito per il successo nell’industria musicale. Dr. Rubinstein si esibisce frequentemente in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Sud America, Asia e Australia. Spesso lo fa in luoghi prestigiosi come Bassiani, BASEMENT NY, Fuse e De School, o agli eventi Klubnacht del Berghain. È headliner per alcuni dei principali festival di musica elettronica, tra cui Dekmantel, Melt!, Sónar e Lowlands Festival.
C’è poi il duo ANGLE, composto da Piero Fragola e Thomas Pizzinga, che presenterà “Nexus”: un nuovo live, un’esperienza immersiva che conduce il pubblico all’interno della complessa relazione tra uomo e macchina. Sonorità techno, con influenze electro e broken beat, immergono i fruitori in un paesaggio sonoro dal sapore futuristico, un percorso creato con sintetizzatori modulari, che esplora la fusione tra il mondo organico e l’artificiale. Lo show sfrutta sofisticati software basati sull’intelligenza artificiale e trasforma lo stage in un’opera in continuo mutamento. Video e immagini si fondono con la musica in uno sguardo verso il futuro. Nexus è un’avventura che assottiglia i confini fra umanità e tecnologia.
Ad aprire la serata Lorenzo Fortino: dj, produttore, proprietario delle etichette “Futop Musica”, “Connessioni” e fondatore del primo negozio di dischi “Isoma” a Firenze Sud. Nei suoi dj set si muove senza compromessi tra sonorità elettroniche, forte di uno stile e di una personalità influenzati da pezzi techno, house, ambient e sperimentali. Nelle sue produzioni non ci sono limiti, l’obiettivo è fermare un preciso momento nel tempo e far sì che l’ascoltatore non si accontenti mai pretendendo sempre qualcosa in più. Oltre alla proprie etichette ha pubblicato musica su Wo-Land, Biodiversità Records, Modern Obscure Music, Miniera, Sublunar Records, Altrimenti Records e Lysergic Induction Forge.
Il secondo tempo alla Spazio Alcatraz, nella notte di Halloween
La seconda parte del Festival invece è fissata per martedì 31 ottobre nello Spazio Alcatraz della Stazione Leopolda di Firenze, un ex-magazzino di 2 piani che si affacciano a ballatoio su un’ampia corte coperta a colonne, in perfetta sintonia con i linguaggi creativi della contemporaneità. Qui è in programma l’attesissimo back to back fra Shanti Celeste e Saoirse.
La dj di origine cilena Shanti Celeste, ha fatto la sua prima comparsa sulla scena mentre viveva nell’influente centro della musica dance di Bristol, nel Regno Unito, dove ha coltivato una fruttuosa collaborazione con la crew di Idle Hands. Bristol è anche la città dove Celeste ha trovato la sua strada e dove ha pubblicato il suo primo EP su BRSTL, un’etichetta che ha avviato con il fondatore di Idle Hands, Chris Farrell. Negli anni successivi, Celeste ha coltivato uno stile che l’ha resa una delle dj e producer più ricercate del momento, grazie alle sue creazioni house e techno delicate ed emotive. Attraverso pubblicazioni su etichette come Apron, Secretsundaze e Future Times, Celeste ha esplorato stili che si basano su melodie accattivanti ma presentano un tocco etereo. È diventata rapidamente una presenza fissa nei migliori festival e club del mondo ed è nota per set avventurosi ma ballabili che abbracciano una vasta gamma di generi elettronici. Ha recentemente traslocato a Berlino e avviato la sua etichetta personale, Peach Discs. La sua carriera è in costante crescita.
C’è poi Saoirse, dj irlandese le cui sonorità sono il risultato di un lungo e variegato viaggio musicale. La sua prima incursione nel mondo della musica elettronica è avvenuta in tenera età, accompagnando sua madre ai free party nel suo paese d’origine, l’Irlanda. È qui che le sue giovani orecchie hanno iniziato a dare senso ai suoni di artisti come Leftfield, Fluke & Orbital. Non passa poi molto tempo prima che ogni centesimo da lei guadagnato venga speso per dischi e vinili. Una passione quella per la musica che diventa un’ossessione, e che passa poi per il suo programma su RTE, il principale broadcaster d’Irlanda. Un amore quello per la radio che trova conferma su Rinse FM, dove ospita artisti come Call Super, DJ Deeon, Sonja Moonear, Aurora Halal, Volvox & Leif, ma anche su BBC Radio 1, la più importante emittente radiofonica britannica.
Saoirse ha ottenuto ampio riconoscimento nel Regno Unito, in Europa, in Asia e negli Stati Uniti. Il suo ampio e diversificato bagaglio musicale e le sue acrobazie tra generi sono una combinazione che l’ha vista eccellere in diverse occasioni. Che suoni in compagnia di Ricardo Villalobos a Londra, supporti Dj Stingray o suoni accanto a Objekt a Parigi, è evidente la sua grande capacità di sapersi adattare nei più disparati contesti. Nei suoi set spiccano dub, house, jazz, electro, garage, techno, ambient, breaks e alcune sorprese, insieme a uno stile di mixaggio imprevedibile e divertente.
- Shanti celeste
- ANGLE
- Lorenzo Fortino
- Saoirse
Eventi simili
-
Al Caffè Letterario Le Murate si celebra la Settimana del Fiorentino
Dal 24 al 30 marzo al Caffè Letterario le Murate tanti eventi pomeridiani e serali Leggi tutto
-
La Prima Estate il concerto di Grace Jones a seguire il Dj set di Tony Humphries a Lido di Camaiore
Una serata più unica che rara che vedrà protagoniste due leggende della storia della musica. Leggi tutto
-
Straordinario concerto sinfonico al Museo Piaggio
Venerdì 4 aprile alle 21, l’Associazione Fanny Mendelssohn presenta un evento imperdibile all’Auditorium del Museo Leggi tutto
-
Concerto Salve Regina, Mater Misericordiae nella chiesa di Santa Maria a Ripa
Un grande concerto per celebrare la Festa dell’Annunciazione e il Capodanno Fiorentino. E’ in programma Leggi tutto
-
Testimoni di speranza XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos Colende
Al via la XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos colende nella Cattedrale Leggi tutto
-
Johannes Skudlik protagonista del terzo concerto di Vespri d’organo alla Cattedrale di Pisa
Sabato 29 marzo alle 17 nella Cattedrale di Pisa, terzo appuntamento con Vespri d’organo, l’iniziativa Leggi tutto