Cultura Vinci
sabato 19 Ottobre 2013
L’Associazione Nazionale Archivistica Italiana in visita in città. Alla scoperta delle principali istituzioni culturali del comune
L’ ANAI, Associazione Nazionale Archivistica Italiana, nell’ambito dell’iniziativa Archimeetings, ha deciso di dedicare la giornata di sabato 19 ottobre alla scoperta e all’ approfondimento delle principali istituzioni culturali del Comune di Vinci: l’Archivio storico comunale, la Biblioteca Leonardiana, il Museo Leonardiano e la Casa Natale di Leonardo. La partecipazione all’iniziativa è gratuita e aperta a tutti gli interessati (prenotazione consigliata). I partecipanti saranno accolti alle ore 10,00 presso la Biblioteca Leonardiana di Vinci e, guidati dai responsabili dei diversi istituti, visiteranno poi l’Archivio Storico, il Museo Leonardiano e la Casa di Leonardo.
Programma
Ore 10.00: Saluti
Alberto Casini, Vicesindaco e assessore alla cultura e al Turismo del Comune di Vinci
Diana Toccafondi, Soprintendente archivistico per la Toscana
Caterina Del Vivo, Presidente ANAI Toscana
Introduzione:
Romano Nanni, Dirigente del Settore 4- Attività culturali, Direttore della Biblioteca Leonardiana e del Museo Leonardiano
Ore 10.15: Presentazione dell’ Archivio Storico del Comune di Vinci – Ilaria Morelli (Archivio storico comunale e di deposito del Comune di Vinci)
Ore 11.00: Presentazione della Biblioteca Leonardiana – Monica Taddei (Biblioteca Comunale Leonardiana di Vinci)
Ore 11.45: Visita al Museo Leonardiano – Roberta Barsanti (Museo Leonardiano di Vinci)
Ore 13.00 : Pranzo (su prenotazione a 25€ a persona presso il Ristorante La Torretta da Pippo)
Ore 14.15: Visita alla Casa Natale – Roberta Barsanti (Museo Leonardiano di Vinci)
Prenotazioni: e informazioni : anaitoscana@libero.it; www.anaitoscana.org
Note informative sui luoghi di visita
L’archivio storico comunale di Vinci è rivolto alla conservazione, tutela e valorizzazione dell’ intero patrimonio comunale, unendo in un’ unica visione intellettuale l’archivio, la biblioteca e il museo. Il primo riordino avvenne nel 1935 grazie a Renzo Cianchi che negli stessi locali istituì la Biblioteca Leonardiana. In onore alla prospettiva multipla del principale curatore della memoria culturale di Vinci, verrranno illustrati i documenti conservati all’ interno della serie della Biblioteca Leonardiana, espressione dell’ attività del Cianchi.
La Biblioteca Leonardiana si qualifica come uno dei centri principali per gli studi leonardiani in Italia con la collezione estremamente ricca di quanto edito di e su Leonardo da Vinci, in particolare dagli inizi del Novecento ad oggi; nel corso degli anni ’90 la Biblioteca si è andata configurando non solo come centro documentario, ma anche di informazione bibliografica per gli studi leonardiani.
Il Museo Leonardiano fu inaugurato il 15 Aprile 1953 grazie alla concessione da parte della IBM di un’ intera serie di modelli di macchine e progetti ricostruiti sulla base dei disegni leonardiani. La collezione è stata costantemente incrementata divenendo una delle più ampie e originali per la conoscenza critica di Leonardo tecnologo e ingegnere.
La Casa Natale di Leonardo inaurata nel 1952 alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi e del primo ministro Alcide De Gasperi. La casa è stata oggetto di un recente restauro e riallestimento volto a sottolineare la vocazione di luogo della memoria della vicenda biografica di Leonardo, nonché della sua opera di artista.
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto