Spettacoli Firenze
mercoledì 13 Novembre 2013
“Las fuentes musicales”: l’organista basco Joxe Benantzi Bilbao Riguero sul palco dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio
Connubio perfetto quello tra Joxe Benantzi Bilbao Riguero e il maestoso organo Tamburini dell’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che Clemente Terni progettò ispirandosi proprio alla tradizione iberica.
Mercoledì 13 novembre l’organista e clavicembalista di origine basca sarà ospite dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio, con un programma dal titolo “Las fuentes musicales” che spazia dal tardo rinascimento all’estetica romantica.
Partendo da due capisaldi della scuola spagnola, Francisco Correa de Arauxo e Antonio Soler, Benantzi Bilbao ripercorrerà tre secoli di musica, attraverso opere di Vivaldi (la trascrizione di Bach del Concerto in La minore per due violini), Felix Mendelssohn (la Sesta Sonata in Re minore) e Richard Wagner (l’introduzione al terzo atto di “Lohengrin”, trascrizione per organo di Théodore Dubois).
Direttore dell’ensemble di musica antica “Capella Joan Baptista Comes”, Joxe Benantzi Bilbao Riguero è professore di organo e clavicembalo presso il Conservatorio “Guitarrista José Tomás” di Alicante. Da anni svolge un’intensa attività concertistica – soprattutto in Europa, America e Asia – ed ha all’attivo numerose uscite discografiche. Tra i riconoscimenti, spicca il Premio Segovia al Festival di Compostela.
L’Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze è in via Folco Portinari 5r a Firenze. L’ingresso alla serata, 5 euro, è interamente devoluto alla Fondazione Italiana Leniterapia Onlus. Al termine della rassegna l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze aggiungerà una cifra di pari importo agli incassi. FILE è inoltre presente ai concerti per presentare le proprie attività, rivolte alla persona malata e alla sua famiglia nell’ultima e più difficile fase della vita.
I Mercoledì Musicali sono organizzati e promossi dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, con la direzione artistica di Giuseppe Lanzetta. Informazioni e programma sono disponibili al sito www.entecarifirenze.it. Sono attivi inoltre una info-line e un servizio di prenotazioni gratuito – dal lunedì al venerdì, orario d’ufficio – al numero 055.538.4012 o via mail a emanuele.barletti@entecrf.it.
La rassegna continua mercoledì 11 dicembre: per l’occasione, l’organista David Jackson sarà affiancato dall’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta. Musiche di Mozart, Poulenc, Grieg.
Programma concerto Joxe Benantzi Bilbao Riguero
“Las fuentes musicales”
Francisco Correa de Arauxo (1584 -1654)
Tiento de noveno tono (“Ave María”)
Antonio Soler (1729 -1783)
Dieciséis versos para el “Te Deum”
Antonio Vivaldi (1678 -1741)
Concierto en la m para orquesta de cuerda, dos violines y bajo continuo, transcrito para órgano
por Johann Sebastian Bach (1685 -1750)
(Senza indicazione di “tempo”) – Adagio – Allegro
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 -1847)
Sonata VI en re m. [Sopra il corale “Vater unser im Himmelreich” (Padre nostro che sei nei cieli)]
Choral – Andante sostenuto – Allegro molto – Fuga – Finale
Richard Wagner (1813 -1883)
“Lohengrin”, Introduzione al terzo atto (Trascrizione per organo di Théodore Dubois)
JOXE BENANTZI BILBAO RIGUERO – Joxe Benantzi Bilbao Riguero è nato a Mundaka nei Paesi Baschi, Spagna. Ha studiato pianoforte, clavicembalo, organo, canto, direzione di coro e musica antica in diversi Conservatori e Accademie d’Europa conseguendo importanti attestazioni e premi: il premio d’onore al Conservatorio superiore di Musica di San Sebastian (Gipuzkua) per l’Organo; al Conservatorio superiore di Murcia per il Clavicembalo. Si è inoltre aggiudicato il premio “Andres Segovia” a Compostela. Numerose sono le pubblicazioni discografiche (SEDEM, Ausart Records, RTVE).
Attualmente è professore ordinario di organo e clavicembalo presso il Conservatorio “Guitarrista José Tomás” di Alicante e dirige l’ensemble di musica antica “Capella Joan Baptista Comes”. Svolge inoltre un’intensa attività concertistica, soprattutto in Europa, America e Asia.
Ha diretto rassegne musicali come “Els Orgues d’Alacant“, “Itxas Soinua“, “Mathias Salanova“, “Elche musica sacra“… Attualmente è direttore artistico del festival “Urdaibaiko Organoak” e del “Festival internacional de órgano de Monóvar”. www.benantzi.com
Progetto, organizzazione e comunicazione
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Giampiero Maracchi
Direttore Generale: Renato Gordini
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Organizzazione: Emanuele Barletti
Ingresso ai concerti e informazioni
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4012 – emanuele.barletti@entecrf.it
Info tel 055.53 84 012 – www.entecarifirenze.it
Eventi simili
-
Vespri D’Organo 2025 alla Cattedrale di Pisa
Sabato 18 gennaio 2025 torna per il secondo anno l’appuntamento con Vespri d’organo in Cattedrale, Leggi tutto
-
Rockets, la storica band in concerto al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
Indimenticabile la loro versione di “On the Road Again”. E poi “Galactica”, “Future Woman”, “Space Leggi tutto
-
Al The Cage serata ruvida con lo Humor dei Tossic e lo Stoner dei Supernaughty a seguire la prima volta di Kombo Studio Night
Venerdì 10 gennaio la notte è metal con Tossic e Supernaughty, sabato 11 gennaio sul Leggi tutto
-
Roberto Vecchioni al Musart Festival Firenze 2025
Già protagonista di uno straordinario concerto nell’edizione passata, Roberto Vecchioni tornerà al Musart Festival di Leggi tutto
-
oodal in concerto all’Ex Fila di Firenze
I fiorentini oodal arrivano all'Ex Fila di Firenze l'11 gennaio alle ore 22:30, per presentare Leggi tutto
-
Michele Zarrillo, a 30 anni da “Cinque giorni”, ancora oggi Disco d’oro in concerto al Teatro Verdi di Montecatini
Al Teatro Verdi di Montecatini, venerdì 10 gennaio, ore 21.00, Michele Zarrillo presenta il suo Leggi tutto