Cultura Firenze
mercoledì 4 Dicembre 2013
“L’arte della cinematografia”: all’Istituto Lorenzo De’ Medici la presentazione in prima nazionale del libro di Vittorio Storaro, tre volte premio Oscar
Mercoledì 4 dicembre 2013 alle 16:00 presso l’Istituto Lorenzo De’ Medici (Via Faenza, 43) di Firenze si terrà la prima presentazione nazionale del libro “L’arte della cinematografia” scritto dal Maestro tre volte premio Oscar Vittorio Storaro insieme a Lorenzo Codelli (collaboratore della rivista “Positif” e del Festival di Cannes) e Bob Fisher (giornalista membro onorario dell’ American Society of Cinematographers, ha scritto oltre 2000 articoli sul cinema), che sottolinea la fondamentale importanza dell’autore della fotografia cinematografica nella storia del cinema a livello mondiale.
Una grande opera figurativa che per la prima volta propone una rilettura della Settima Arte attraverso gli occhi dei più importanti autori della fotografia cinematografica e una visione originale dei grandi capolavori del cinema di tutti i tempi.
Una vera e propria carrellata, quasi un catalogo ragionato, che partendo dal 1910 arriva ai giorni nostri disegnando oltre centocinquanta profili di Cinematographers in un secolo di cinema. Un progetto editoriale ardito e complesso che rappresenta un omaggio all’opera di tutti gli autori della fotografia cinematografia mondiale.
L’arte della cinematografia è illustrato da centocinquanta immagini fotografiche in doppia visione, di altissima qualità, rielaborate appositamente dal curatore, il premio Oscar Vittorio Storaro. Il volume è accompagnato da un complesso DVD con immagini in movimento tratte dai lavori degli artisti in catalogo.
Vittorio Storaro nella sua lunga carriera ha lavorato al fianco di grandi registi (Bernardo Bertolucci, Francis Ford Coppola, Warren Beatty, Giuseppe Patroni Griffi, Giuliano Montaldo, Carlos Saura, Dario Argento) e ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui tre Oscar per i film: Apocalypse Now (1979, F. Coppola), Reds (1981, W. Beatty) e The Last Emperor (1987, B. Bertolucci). Tra i molti film ai quali ha lavorato, ricordiamo: Il conformista, Le orme, Ultimo tango a Parigi, One from the heart, Tucker, Dick Tracy, Piccolo Buddha, Ladyhawke e Goya.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto