Spettacoli Massarosa

lunedì 14 Agosto 2023

L’arpista Anna Loro in concerto a Pieve a Elici

L’arpa è uno degli strumenti musicali più antichi del mondo (la prima raffigurazione si trova in un pittogramma sumero del terzo millennio a. C.) e il suo suono incanta da sempre l’orecchio e l’anima di chi lo ascolta. Lunedì 14 agosto a Pieve a Elici l’Associazione Musicale Lucchese propone un imperdibile concerto con una delle più importanti interpreti di questo strumento, Anna Loro. Il concerto si terrà alle 21:15 nella chiesa di San Pantaleone e propone un affascinante e raro viaggio con pagine di Buonamici, Bach, Dizi, Debussy, Britten, Fauré e Sphor.

Solista di chiara fama, Anna Loro ha calcato i più prestigiosi palcoscenici del mondo. Vincitrice di impegnativi concorsi nazionali e internazionali, all’attività concertistica affianca da sempre un’intensa attività come Prima arpa in alcune fra le più importanti istituzioni lirico-sinfoniche italiane ed estere tra cui l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, la Hessischer Rundfunk di Francoforte. Oltre all’arpa classica, suona da molti anni su strumenti d’epoca; è spesso impegnata come docente in corsi di perfezionamento ed è titolare della cattedra di arpa al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. Per il concerto di lunedì Loro proporrà la Fantasia sull’aria “Assisa a piè d’un salice” dall’Otello di G. Rossini di Francesco Buonamici; la Sonata in sol maggiore op. 5, n. 3 W. A3 di Johann Christian Bach; gli Studi o fantasia da concerto N. 24, 32, 38 di François Joseph Dizi; Rêverie di Claude Debussy; la Suite op. 83 di Benjamin Britten; Une Châtelaine en sa tour, op. 110 di Gabriel Faurè e la Fantasia in do minore op. 35 di Louis Sphor.

I biglietti sono acquistabili in loco la sera del concerto, a partire dalle ore 20:15 (intero 12 euro, ridotto 10 euro). Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.

I concerti di Pieve a Elici sono realizzati grazie al sostegno di Acqua Silva, Akeron, AKC, Asadental, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca.

L’AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, Lamm – Centro analisi, Archimek srl e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.

anna loro

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili