Cultura Firenze
martedì 29 Ottobre 2013
“L’architettura del Battistero”: terzo appuntamento per il ciclo di conferenze sul monumento fiorentino
Terzo appuntamento del ciclo di conferenze sul Battistero di Firenze con Francesco Gurrieri e l’Architettura del Battistero di Firenze, martedì 29 ottobre, alle ore 17.00, presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze (Piazza San Giovanni 7).
Dopo le conferenze di Carlotta Cianferoni sulle origini del Battistero e di Franco Cardini sul “Sacro Ottagono“, è la volta di Francesco Gurrieri, uno dei maggiori conoscitori del patrimonio artistico di Firenze, che affronterà il tema del “bel San Giovanni” con un largo respiro storico-critico.
Durante la conferenza Gurrieri annuncerà importanti novità sul complesso problema filologico e cronologico di questo monumento. Così come la policromìa del Battistero sarà collocata nel più largo contesto in cui questo singolarissimo fenomeno (con radici mediorientali) ebbe a diffondersi nell’area toscana, trovando proprio in questo monumento, con San Miniato al Monte, la Badia Fiesolana e Santa Maria Novella, la maggiore e più splendente testimonianza. Anche l’iconografia storica, dal Villani al Codice Rustici, sarà ripercorsa in un itinerario di grande suggestione.
Il ciclo di conferenze sul Battistero di Firenze, promosse dell’Opera di Santa Maria del Fiore, intende approfondire le conoscenze su uno degli edifici plurisecolari più importanti del contesto architettonico europeo, ma allo stesso tempo tra i meno noti e studiati. Il ciclo di conferenze odierne sono propedeutiche ad un Convegno Internazionale di Studi, che riunirà i maggiori esperti del mondo su questo tema, previsto nell’autunno 2014.
Prossimo appuntamento il 5 novembre con Anna Maria Giusti e L’Impianto musivo. Il Fonte battesimale, il Monumento all’Antipapa saranno gli argomenti trattati da Bruno Santi nella conferenza del 19 novembre, mentre Le Porte del Battistero saranno affrontate da Timothy Verdon il 26 novembre. Infine, l’ultimo incontro, martedì 10 dicembre, con Mauro Matteini e le Condizioni di conservazione del Battistero.
La conferenze sono ad ingresso gratuito, senza prenotazione.
Fonte: Opera di Santa Maria del FioreEventi simili
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto
-
Ipercosmi personale di Valente Taddei alla Galleria Europa a Lido di Camaiore
Lunedì 22 agosto 2022 alle ore 21.00, presso la Galleria Europa sul lungomare Europa 41 Leggi tutto
-
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio Leggi tutto
-
All’Ultravox Firenze cinque incontri, spettacoli con: Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Bene, Wikipedro
Tutto quello che avreste voluto sapere da Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Beni, Wikipedro e Leggi tutto
-
Plastic Free al Bagno degli Americani
È fissato a sabato 6 agosto alle 18.00 l'appuntamento con il "clean up" organizzato da Leggi tutto