Cultura Capannori
venerdì 23 Gennaio 2015
L’archeologa lucchese Irene Morfini ospite dei “Venerdì letterai” ad Artè

Polo Culturale Artèmisia a Tassignano, Capannori (LU)
Sarà la giovane archeologa lucchese Irene Morfini l’ospite del prossimo appuntamento della rassegna ‘Venerdì letterari’ in programma venerdì 23 gennaio alle ore 21 nella sala Pardi del polo culturale Artémisia a Tassignano.
All’inizio di gennaio Irene Morfini, che attualmente lavora e vive in Olanda, è salita alle cronache nazionali per aver scoperto un nuovo complesso archeologico che rappresenta un modello della mitica tomba di Osiride a Sheikh Abd el-Gourna (Luxor), all’interno della tomba inedita Kampp -327-. Si tratta della seconda scoperta della Missione Archeologica Canario-Toscana, frutto di una stretta collaborazione degli studiosi toscani con la Spagna, in costante contatto con il Ministero di Stato per le Antichità Egiziane, co-diretta da Morfini e dalla collega spagnola delle Canarie Maria Milagros Alvarez Sosa.
Nell’incontro di venerdì prossimo, moderato da Paolo Bondielli, direttore di Egittologia.net, al quale interverrà l’assessora alla cultura, Silvia Amadei, sarà presentato il volume di Irene Morfini ‘La regina della Valle del Deserto’ che fa parte delle Novelle Grafiche sull’Egitto Antico edite da Ediciones ad Aegyptum.
Fonte: Comune di CapannoriEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto