Spettacoli Pisa

domenica 26 Maggio 2024

Lanzoni, Dillon, Demuru e Calcagnile quattro pilastri del jazz in un doppio live targato Toscana Produzione Musica

Un omaggio in musica a Pier Paolo Pasolini e l’incontro live tra due star internazionali del jazz. Domenica 26 maggio al Teatro Sant’Andrea di Pisa doppio live in arrivo per una serata targata Toscana Produzione Musica (TPM) – centro di produzione presieduto da Paolo Zampini con la direzione artistica di Francesco Mariotti e Maurizio Busìa.

Alle 18.00 “Nubes”: insieme sul palco il pianista di fama internazionale Alessandro Lanzoni e il talento eclettico del violoncellista Francesco Dillon. Un itinerario musicale che attraversa le frontiere tra improvvisazione e composizioni contemporanee, tra partiture scritte e jazz, creando un connubio affascinante di suoni e stili. Lanzoni e Dillon si sfidano e si completano reciprocamente, creando una tensione creativa che si traduce in un’esperienza inedita per l’ascoltatore, tra virtuosismo, sensibilità e profondità emotiva. Alle 21.15 “Solo una cosa ho avuto nel mondo”: risposta alla suggestione sonora de “La Ricotta”, episodio filmico di Pasolini del 1963, firmato dell’attrice, cantante e autrice Monica Demuru e del batterista, percussionista e compositore Cristiano Calcagnile. “Al pastiche per contrasti del film, alle parole-suono poetiche e alla realtà brutale e incredula del mondo ci poniamo con il nostro sgomento sonoro, il nostro affacciarci anche leggero al mistero della domanda religiosa e storica, alla pietà per l’umanità persa, per l’intelletto vacillante, per la miseria del povero e dell’artista smascherato”.

L’iniziativa fa parte del cartellone dedicato ai nomi più influenti della scena jazz italiana e oltre,che per tutto il mese di maggio accendono i palcoscenici tra Pisa e Guardistallo, a cura di TPM. Conclusione col contrabbassista Premio Tomorrow’s Jazz Michelangelo Scandroglio in “The iron way” per stabilire una connessione musicale tra la Maremma Toscana e Londra (30/05 Guardistallo e 2/06 Teatro Sant’Andrea).

Riconosciuto dal Ministero della Cultura per il 2022-2024 e sostenuto da Ministero della Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Pisa e Regione Toscana, Toscana Produzione Musica è sistema di residenze artistiche, sostegno per il dialogo tra musica e arti dello spettacolo oltre che per la circuitazione e distribuzione, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio tenendo lo sguardo rivolto alle sonorità del mondo. Un ente diffuso, con il PARC di Firenze quale campo base in asse con La Città del Teatro di Cascina per promuovere una visione artistica aperta mantenendo quale elemento fondamentale il rapporto tra eccellenza della forma e profondità delle idee e dei valori intrinsechi nei singoli progetti.

Info
www.toscanaproduzionemusica.it

Ingressi Teatro Sant’Andrea
Ingresso singolo: € 8 intero, € 5 ridotto (studenti, soci Exwide)
Abbonamento 5 concerti: € 25 intero, € 20 ridotto (studenti, soci Exwide)
Abbonamento 19 maggio – 2 concerti: € 10 intero, € 8 ridotto (studenti, soci Exwide)
Abbonamento 26 maggio – 2 concerti: € 10 intero, € 8 ridotto (studenti, soci Exwide)
Prevendite su Ticketone

Monica Demuru e Cristiano Calcagnile

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili