Teatro Firenze
da sabato 2 Novembre 2024 a domenica 3 Novembre 2024
L’anima buona del Bhutan con Filippo Renda e Antonio Fazzini al Teatro Goldoni
Un viaggio spirituale e filosofico, guidato da un Maestro e il suo Allievo, in un mondo che rispecchia le problematiche e le dinamiche del nostro sistema capitalista.
Debutta sabato 2 e domenica 3 novembre (ore 20,30) al Teatro Goldoni di Firenze “L’anima buona del Bhutan”, spettacolo teatrale di Filippo Renda – in scena con Antonio Fazzini – che chiude la “Trilogia del desiderio”, progetto teatrale sul rapporto che la società contemporanea ha con la possibilità di immaginare utopie comuni.
Il Teatro delle Donne
L’ANIMA BUONA DEL BHUTAN
Terzo testo della Trilogia del Desiderio
Testo e regia Filippo Renda
Con FILIPPO RENDA, ANTONIO FAZZINI
PRIMA ASSOLUTA
“L’anima buona del Bhutan” è ambientato in un contesto contemporaneo, dove i protagonisti sono individui che vivono ai margini della società capitalista, cercando di preservare la loro integrità e umanità in un mondo dominato dall’avidità e dall’individualismo. I due narratori, figure spirituali e guidatori di questo viaggio, conducono lo spettatore attraverso storie che si intrecciano, esplorando la possibilità di vivere secondo principi di bontà e altruismo in un sistema che sembra premiare l’opposto.
Attraverso dialoghi ricchi di ironia e paradossi, tipici del pensiero taoista, il Maestro sfida continuamente l’Allievo a guardare oltre le apparenze e a comprendere la complessità della vita e la profondità degli insegnamenti spirituali. Questa dinamica crea momenti di confusione, riflessione e, infine, illuminazione, offrendo agli spettatori una narrazione ricca di umorismo sottile e saggezza. Situazioni diverse mettono alla prova i protagonisti, alternando il racconto principale a riflessioni filosofiche e generando spunti di meditazione sulla vita e sulle scelte personali.
Immersi nel Taoismo, i due personaggi esplorano le sfide di una vita guidata dalla bontà e dall’altruismo, in contrapposizione alle tendenze egoistiche e materialistiche prevalenti nella società.
Le opere della “Trilogia del desiderio” si nutrono del pensiero di Mark Fisher, filosofo britannico scomparso nel 2017, e costituiscono un tributo alla sua opera. Esistono modalità che ci permettano di rifiutare la società dello sfruttamento e vivere felicemente, senza dover ricorrere a fughe fisiche o mentali? Purtroppo, non esistono più luoghi per la condivisione sociale e, se esistono, vengono demonizzati. Quegli spazi sono stati sostituiti dagli infiniti istanti che ci regalano i touch sugli schermi dei nostri dispositivi, che non sono in grado di offrirci alcuna forma di piacere, ma ci affondano in una perenne apatia, nella consapevole illusione che arrivi un’immagine, un video, un messaggio realmente stimolante.
Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne). Info, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it.
Spettacolo nell’ambito dell’Avamposti Teatro Festival organizzato da Teatro delle Donne con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4.
Dove: Teatro Goldoni – via Santa Maria, 15 – Firenze
www.teatrodelledonne.com
facebook.com/ilteatrodelledonne
instagram.com/teatrodelledonne
IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze
Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393
teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com

FILIPPO Renda
Eventi simili
-
Teatro comico This is crazy show con il sosia ufficiale di Mr. Bean al Teatro Verdi Giuseppe
È famoso in patria e all’estero come sosia ufficiale di Mr. Bean e più che Leggi tutto
-
Toccando il vuoto testo del drammaturgo scozzese David Greig al Nuovo Teatro Pacini, tra i protagonisti Lodo Guenzi
Mercoledì 26 marzo alle ore 21:30 al Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio, Lodo Guenzi, diretto Leggi tutto
-
Camille Claudel spettacolo al Teatro Mons Meliani
CAMILLE CLAUDEL: uno spettacolo emozionante, che svela poco a poco personaggi, situazioni immaginarie o eventi Leggi tutto
-
Firenze Trespiano e viceversa commedia popolare Toscana al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Teatro popolare toscano e risate assicurate, per la rassegna del Teatro Comunale Regina Margherita di Leggi tutto
-
Al Teatro Nuovo di Pisa il suono di Shakespeare con Giulietta e Romeo di Roberto Latini
Cinque quadri suonati nelle parole che Romeo dice a Giulietta e quelle che Giulietta dice Leggi tutto
-
Vernacolo Vivo, ripartono gli eventi al Mumu
Con il primo giorno di primavera riparte la stagione di eventi presso lo Spazio Mumu: Leggi tutto