Cultura Lucca
da domenica 9 Novembre 2014 a venerdì 21 Novembre 2014
“Languir d’Amore”: prosegue l’iniziativa ai Musei Nazionali di Lucca

Villa Guinigi, Lucca
Prosegue l’iniziativa Languir d’Amore: L’immagine femminile fra amor sacro e amor profano ai Musei nazionali di Lucca, resa possibile grazie al Comitato Nuovi Eventi per Lucca. Venerdì 7 novembre, in concomitanza con la serata/spettacolo nella Chiesa di San Francesco, che ospita Bernard-Henri Lévy, i Musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi saranno aperti in via straordinaria dalle 19.30 fino alle 24 con libero ingresso, ultimo ingresso alle ore 23.30. Attraverso una selezione di dodici opere appartenenti alle collezioni dei Musei nazionali di Lucca, si propone ai visitatori un itinerario che tratta il tema della donna visto attraverso il sentimento amoroso inteso nelle sue varie declinazioni: amore materno, amore sensuale, amore mistico, estasi d’amore.
Dopo il considerevole coinvolgimento di pubblico per queste iniziative, i Musei nazionali di Lucca propongono, venerdì 7 e venerdì 21 novembre alle 17, due incontri con lo staff dei Musei (libero ingresso). Nel primo incontro di venerdì 7, alle 17,al Museo nazionale di Villa Guinigi, il direttore Antonia d’Aniello, Claudio Casini, Margherita Loy e Silvestra Bietoletti accompagneranno i visitatori nell’itinerario dedicato all’immagine femminile, che parte dalla “Madonna con Bambino” di Angelo Puccinelli (sec. XIV), per arrivare all’ “Estasi di Santa Caterina da Siena” (sec. XVIII) di Pompeo Batoni. Il secondo incontro di venerdì 21 novembre, alle 17, proseguirà al Museo di Palazzo Mansi con le opere che coprono un arco di tempo dal ‘600 fino al ‘900.
Fonte: Musei Nazionali di LuccaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto