Cultura Sagre e Feste Spettacoli Siena
da lunedì 21 Aprile 2014 a sabato 26 Aprile 2014
L’America latina arriva a Siena. Fotografia, musica, cinema, ballo e letteratura per raccontare la cultura sudamericana
L’America latina arriva a Siena. Dal 21 al 26 aprile lo spazio “Cacio & Pere” propone un inedito viaggio che attraverso la fotografia, la musica, il cinema, il ballo e la letteratura porterà alla scoperta della cultura sudamericana.
Si comincia lunedì 21 aprile con l’inaugurazione della mostra fotografica “America Central” curata da Gabriele Ballerini: un suggestivo reportage realizzato tra Guatemala, Messico, Cuba e Belize.
La mostra – ad ingresso libero – sarà visitabile fino al 30 aprile, tutti i giorni dalle ore 18 fino alla chiusura del locale.
Alle ore 21 spazio al cinema. Grazie alla collaborazione di Leonardo D’Amico, presidente dell’associazione culturale Multi Culti e direttore artistico del festival etnomusicale di Firenze, verrà proiettato “Chico&Rita”, una pellicola d’autore ambientata a Cuba, vincitrice nel 2012 dell’European Film Awards e del Premio Goya come miglior film d’animazione. La suggestiva colonna sonora, motore e ritmo dell’azione, comprende brani di Thelonious Monk e Dizzy Gillespie, di Estrella Morente e del compositore cubano Bebo Valdés. A curare il dialogo tra musica e immagini è Tono Errando, che ha realizzato il film con il fratello Javier Mariscal e il maestro del cinema spagnolo e premio Oscar Fernando Trueba.
Martedì 22 aprile alle ore 21 protagonista il son cubano, un ritmo nato a Santiago di Cuba verso la metà del XIX secolo dall’unione della musica tradizionale dei colonizzatori ai ritmi degli schiavi africani. In scena il trio formato da Rubén Chaviano (violino), Paolo Casu (percussioni) e Francesco Birardi (voce) che e presenterà il progetto “Isla grande” eseguendo brani pieni di atmosfere cubane che saranno accompagnati da letture e poesie interpretate da Margherita Fusi.
Il Brasile sarà il cuore della serata di mercoledì 23 aprile. Dalle ore 21, la musica popolare brasiliana incontra il jazz e la poesia in una performance condotta dalla voce di Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice, da anni una delle figure artistiche più autorevoli nell’ambito dell’interpretazione e della diffusione della cultura musicale popolare brasiliana, con Roberto Nannetti alla chitarra e Mirco Mariottini al clarinetto. Nel corso della serata la musica si alternerà alla letteratura e alla poesia: Margherita Fusi interpreterà con interventi di lettura di prosa estratti di opere degli autori letterari più rappresentativi del continente, tra i quali anche alcuni brani tratti dall’opera “Se tutto è musica “ della stessa Barbara Casini presente per l’occasione nella doppia veste di musicista e autrice.
Ancora musica giovedì 24 aprile quando alle ore 21 sul palco di Cacio & Pere saliranno Cesar Martignon con i MamboKids Latin Band, uno straordinario collettivo di musicisti, un incontro di origini e culture musicali (Colombia, Venezuela, Argentina, Cuba, Italia), una vera e propria orchestra latina (voci, percussioni, fiati, chitarra, piano) per una serata da ballo rigorosamente dal vivo al ritmo di salsa, merengue, gipsy, cumbia e bachata.
Venerdì 25 aprile dalle ore 22.30 torneremo in Brasile seguendo nuove direzioni musicali, in cui musica elettronica e ritmi samba si mescolano tra di loro con il progetto “Parranda Groove Factory”. Balleremo al ritmo di electro-samba: l’elettronica si unisce ai ritmi della samba per un live coinvolgente e ipnotico, tutto da scoprire.
Argentina e tango saranno il piatto forte di sabato 26 aprile. Alle ore 19,30 aperitango in collaborazione con Oblivion Tango per un aperitivo d’eccezione e a seguire il concerto live del CHE! Tango Project Quartet, che si esibirà presentando l’ultimo lavoro discografico “Ojos Negros”, un omaggio al tango e alla cultura popolare sudamericana con alcuni brani dei più grandi compositori.
Tutti gli appuntamenti dal 21 al 26 aprile sono a ingresso libero.
Per informazioni 0577 226804 / 331 6420975.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto