Cultura Buggiano
giovedì 13 Giugno 2024
Laboratorio di teatro permanente incontro di presentazione alla Biblioteca di Buggiano
Incontro di presentazione 13 giugno ore 18:00 alla Biblioteca di Buggiano (PT) a cura di Ultimo Teatro Produzioni Incivili diretto da Luca Privitera e Elena Ferretti nell’ambito del progetto “Giovani in biblioteca” promosso e finanziato da Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Comune di Buggiano in collaborazione con Promo Cultura, Selva Cooperativa Sociale, OX – Centro Polifunzionale, Banda Borgo A Buggiano, Visit Buggiano si ringrazia Fucine Orfeo, Teatro Buonalaprima.
Il laboratorio di Teatro Permanete ha l’intento di formare un gruppo di giovani attori e attrici tra i 18 ed i 35 anni che sappiano affrontare tutto il lavoro che c’è dietro una compagnia di professionisti, attraverso tutte le sue fasi di lavorazione: progettazione, scrittura, recitazione, regia, distribuzione, bandi, finanziamenti, pubbliche relazioni, gestione: delle tournée, del magazzino, dei costumi, delle scenografie.
Il percorso oltre a fornire una formazione a 360° – suddivisa in quattro periodi, distribuiti nell’arco di tredici mesi, per un totale di 130 ore di pratica – è completamente gratuito. Si accederà attraverso un colloquio motivazionale, periodicamente verranno aperti nuovi accessi sempre su selezione. Nelle giornate conclusive, saranno messe in scena perfomance pubbliche e spettacoli. Gli allievi dovranno partecipare almeno al 70% delle lezioni. Alla fine del processo di formazione sarà rilasciato un attestato di frequenza e la possibilità di entrare a far parte della compagnia.
Ultimo Teatro Produzioni Incivili fondato nel 1999 negli anni si è occupato di teatro civile, teatro itinerante, teatro di narrazione, teatro di figura, teatro danza, incursioni urbane, realizzazione di: video scenografie, video arte, cortometraggi, installazioni, percorsi multidisciplinari (scolastici ed extra scolastici), organizzazione di: wokshop, seminari, festival, rassegne, stagioni teatrali.
Prenotazione Obbligatoria (whatsapp) +39 334 1310282
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto