Cultura Pontedera
da martedì 26 Novembre 2013 a giovedì 28 Novembre 2013
Laboratorio di scrittura drammaturgica con Michele Santeramo: ultimi giorni per le iscrizioni
Scadono lunedì 25 alle ore 12 le iscrizioni al laboratorio di scrittura drammaturgica, condotto da Michele Santeramo, drammaturgo, attore e regista di una delle compagnie più interessanti e riconosciute a livello nazionale, Teatro Minimo (Premio Riccione per il Teatro 2013).
Organizzato dalla Fondazione Pontedera Teatro, il laboratorio si svolgerà martedì 26 novembre (orario dalle 15 alle 18), mercoledì 27 e giovedì 28 dalle 10 alle 13.
Il laboratorio, rivolto anche a chi è solo incuriosito dal processo di costruzione di una storia senza avere esperienza di scrittura drammaturgica, ha l’obiettivo di condividere con i partecipanti un metodo per la scrittura di storie che a partire dal nulla possano diventare testi per la scena.
Il metodo passa attraverso semplici fasi che, anche a partire dall’assenza assoluta di elementi, possano essere utilizzate per lo sviluppo della storia verso la forma teatrale, o di sceneggiatura, o di romanzo.
Una volta approfondita la struttura della storia da raccontare, il lavoro approfondisce le dinamiche della scrittura di quella storia per la scena.
Si tratta di una maniera artigianale di costruire storie, che aiuti gli autori a liberarsi dalla necessità dell’ispirazione, che condivida l’importanza di scoprire una storia, prima ancora di inventarla.
Il lavoro si compone di esercitazioni individuali e di approfondimenti di gruppo, durante il laboratorio particolare spazio sarà destinato alla fase di scrittura del dialogo.
La partecipazione al laboratorio costa 20 euro, comprensivi del costo dei biglietti d’ingresso ai due spettacoli di Teatro Minimo, “La Rivincita” (venerdì 29 ore 21 e sabato 30 ore 19) e “Amleto” ( sabato 30 ore 22) in programmazione al Teatro Era.
Per maggiori informazioni scrivere a Elena Lamberti presso ufficiostampa@pontederateatro.it o telefonare al 0587.55 720.
Fonte: Fondazione Pontedera Teatro
Eventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto