Sagre e Feste Firenze
da mercoledì 6 Settembre 2023 a giovedì 7 Settembre 2023
LABORATORI delle RIFICOLONE 2023
Mercoledì 06 & Giovedì 07 settembre 2023
Due giorni di LABORATORI(dalle 15.00 alle 19.00)
Circolo “Vie Nuove” – v.le Giannotti, 13 Firenze
In occasione delle festività della Rificolona 2023, l’Associazione “Vie Nuove”, in collaborazione con il Q3 del Comune di Firenze, propongono anche quest’anno gli storici Laboratori delle Rificolone, dedicati a tutti i bambini e bambine, per realizzare nei due giorni di mercoledì 06 e giovedì 07 settembre le più belle e originali rificolone secondo la vera storica seicentesca tradizione, che vedeva i contadini costruire le proprie lanterne luminose in modo artigianale con materiale di vario genere.
I laboratori, per i quali verrà messo a disposizione tutto l’occorrente (ad uso individuale), si svolgeranno dalle ore 15.00 alle 19.00 presso la sede del circolo Vie Nuove in Viale Donato Giannotti, 13 a Firenze, con contributo ad offerta libera. Per poter meglio accogliere le famiglie, in ognuno dei due pomeriggi, verranno effettuati due turni con un massimo di 20 rificolone realizzabili per turno (1° turno: ore 15.00 -17.00 2° turno: 17.10-19.00/19.30)
Necessaria la prenotazione: vienuove@vienuove.it
055.683388 cell. 393.9190534 (whatsApp)
www.facebook/circolo.vienuove
<<La Rificolona risale con tutta probabilità alla metà del Seicento, ed è da ricollegare all’arrivo in città di tanti contadini e montanari che, con le loro donne, provenienti sia dal vicino contado che dalle zone più impervie del Casentino e della Montagna Pistoiese, venivano in città per festeggiare la natività della Madonna nella basilica della Santissima Annunziata. Oltre ad essere spinti dal devoto pellegrinaggio, quella gente approfittava dell’occasione per venire a vendere la propria mercanzia alla fiera-mercato che si svolgeva l’indomani sulla piazza antistante la basilica, in via dei Servi e nelle immediate adiacenze. Per poter trovare, però, un buon posto che consentisse un sicuro e totale smercio dei filati, pannilini, funghi secchi e formaggi che avevano portato, questi coloni partivano dalle loro abitazioni molto tempo prima e, nella notte, si rischiaravano l’insicuro cammino con lanterne di varia forma appese in cima a bastoni, canne o pertiche. E proprio con queste multicolori lanterne di carta o tela, aperte in cima per consentire alla candela o al sego dello scodellino di bruciare, giungevano a Firenze la sera prima della fiera, bivaccando la notte nei loggiati della chiesa della Santissima Annunziata e degli altri edifici della piazza dove, alla tremula luce dei loro lampioncini, cantavano laudi alla Vergine fino a tarda notte>>
Eventi simili
-
Lucca Collezionando 2025
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli “La Tram”, Giuseppe Palumbo Leggi tutto
-
Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo a Volterra
Sabato 5 e domenica 6 aprile tutto pronto a Volterra per il nuovo attesissimo appuntamento Leggi tutto
-
Eventi di questa settimana al Circolo Arci Lavoro e Sport
Eventi di questa settimana al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena dal 20 al Leggi tutto
-
Inzuppiamoci la tradizione delle zuppe fiorentine al Mercato Centrale
Torna INZUPPIAMOCI!! L'appuntamento diventato ormai un must del piano terra dello Storico Mercato Coperto di San Leggi tutto
-
Aiutiamo il Gattile di Empoli dopo l’alluvione con un Apericena a Buffet presso Enoteca Gli Ostinati
Dopo l'alluvione di venerdì 14 marzo che ha interessato la zona del Comune di Empoli, Leggi tutto
-
Sinalunga Sensoriale: tra natura, gusto e cura di sé, escursioni naturalistiche
"Sinalunga Sensoriale: tra natura, gusto e cura di sé”, iniziativa promossa dal Comune di Sinalunga Leggi tutto