Cultura San Miniato
da lunedì 11 Agosto 2025 a giovedì 14 Agosto 2025
Laboratori al Festival del Pensiero Popolare, Palio di San Rocco
Il Festival è un occasione per creare un tempo ed uno spazio per la condivisione di pratiche di Teatro e Performance in stratta relazione con la Comunità di San Miniato. Corpo, azioni e parole per intessere trame comunitarie di forza e benessere.
2 Formazioni con ospiti professionali e attenti in pratiche di incontro e relazione comunitaria.
Luogo/Location: Cisterna della Misericordia, San Miniato, Via Conti 38.
Iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/
Body Music
Laboratorio con Charles Raszl (Brasile)
11 e 12 Agosto
Dalle 10.00 alle 12.00 dalle 14.00 alle 16.00
Restituzione pubblica ore 19.00 per le via del centro di San Miniato
La Body Music e le Gestualità delle danze brasiliane
Attraverso tecniche di Body Music verrano proposti diversi ritmi brasiliani esercizi di composizione musicale, improvvisazione e arrangiamenti vocali. L’idea è dare spunti creativi e pedagogici grazie a gestualità e canti provenienti dal mondo delle danze brasiliane, fusi con tecniche di Body Music. Questa esperienza permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con alcuni aspetti della cultura popolare brasiliana e della sua integrazione con altre espressioni umane, avvicinandosi ad un approccio in cui il corpo è allo stesso tempo evento percussivo, melodico e armonico che balla e porta storie individuali e collettive.
Dalla Body Percussion al Circle Singing
Faremo dei giochi musicali che saranno una risorsa tecnica per il nostro incontro e praticheremo i ritmi che abbiamo nella nostra memoria culturale e corporea attraverso la “tecnica della body percussion”. Pertanto, la “tecnica” è il mezzo per far fluire espressività e comunicazione e lo scopo, in questo caso, è eseguire un Circle Singing.
Contenuti
• Tonalità ritmica attraverso la body percussion
• Trascrizione per melodie. Qualsiasi adattamento è benvenuto.
• Chiarezza nella scelta di sillabe/fonemi/prosodia
• Unisono e armonizzazione/apertura delle voci
• Sovrapposizione di tonalità ritmiche (contrappunto ritmico)
• Trascrizione per melodie e
• Somiglianza e Variazione
IL MINISTERO DEGLI INTRECCI
Laboratorio teatrale e installazione partecipata
A cura di Anellodebole
13 e 14 Agosto
Dalle 10.00 alle 13.00 dalle 14.30 alle 17.00
14 Agosto ore 18:00 Restituzione pubblica nel quartiere Scioa
Sinossi
Come raccontare la trama dei rapporti su cui si regge la vita delle città?
Quanto è vera la narrazione che ci vede chiusi nelle nostre case come individui isolati?
Quali sono i racconti comuni, le trame che ci collegano, i mondi che condividiamo?
Il Ministero degli Intrecci è un organo, forse un gioco e, soprattutto, una scusa per incontrarsi ed indagare l’incontro con l’altro attraverso l’arte e il teatro.
Cambia forma, strumenti e composizione in base ai volti che, di luogo in luogo, decidono di prenderne parte. Questo Ministero, però, ha sempre lo stesso obiettivo: stendere un lungo nastro che collega le case della città. Un nastro che passando sopra la testa delle persone diventi un racconto visibile dei legami, esistenti o possibili fra gli abitanti. Un nastro che ci ricordi di sospendere la corsa, guardarsi negli occhi, prestare attenzione all’altro, stare nella bellezza dei nuovi incontri.
Proposta progettuale:
La proposta prende ispirazione dall’opera d’arte “Legarsi alla montagna” di Maria Lai, che nel 1981, collegò tute le case del paese di Ulassai in Sardegna con un lungo nastro azzurro che arrivò fino alla montagna, facendo emergere i rapporti, anche conflittuali, della comunità.
Il progetto ha l’obiettivo di stendere un lungo nastro che collega le finestre, le porte, le case, le botteghe di alcune delle vie del centro storico di San Miniato, creando un racconto visibile dei rapporti fra gli abitanti: in alcuni casi può mostrare delle relazioni già esistenti, in altri diventare una possibilità di interazione fra sconosciuti. Il nastro sarà costruito con lenzuoli raccolti della comunità, tagliati e legati insieme, in modo che sia, già a partire dalla sua composizione, simbolo delle storie individuali che si collegano fino a diventare trame collettive.
La proposta comprende due giorni di laboratorio che saranno fondamentali per consolidare un gruppo di lavoro, un Ministero degli Intrecci appunto, che avrà l’obiettivo di:
– immaginare in loco dei dispositivi artistici di relazione che possano coinvolgere la comunità, incontrando gli abitanti e raccogliendo le loro storie, invitandoli a partecipare all’installazione mettendo a disposizione le loro case per l’allestimento del nastro
– lavorare alla composizione del nastro tagliando e legando i lembi dei lenzuoli
– allestire il nastro
- body music laboratorio 11_12_agosto_2025
- il ministrodegli intrecci 13_14_agosto_2025
Eventi simili
-
Festa del libro anteprima 2025, rassegna letteraria al Palazzo della Spiaggia
Nuovo ciclo di incontri letterari presso il Palazzo della Spiaggia, lo storico stabilimento balneare in Leggi tutto
-
Don Milani domani, tutto è possibile, Un incontro tra parole e futuro a Signa
Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice del Museo Civico della Paglia Leggi tutto
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto